X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica
Altro

lunedì 29/08/2022 • 06:00

Fisco Fatturazione elettronica

Dal 1° ottobre al via le nuove specifiche tecniche

L’ottimizzazione del processo e un miglioramento della qualità del dato sono alla base dell’aggiornamento della fatturazione elettronica che prende il via a partire dai primi giorni di ottobre. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nei primi giorni di agosto l'Agenzia delle Entrate, nell'area tematica apposita, ha pubblicato le novità che interesseranno il processo di fatturazione elettronica a partire dal 1° ottobre 2022. In buona sostanza è stata rilasciata una nuova versione delle specifiche tecniche che andranno ad ottimizzare il procedimento di fatturazione elettronica, assicurando al contempo una qualità del dato sempre più elevata, introducendo nuovi controlli del Sistema di Interscambio e procedendo alla modifica del tracciato della fattura.

L'Agenzia ha altresì precisato che tali aggiornamenti non prevedono impatti indesiderati né sui fornitori e neppure sulle PA, siccome sono rivolte principalmente alla fatturazione tra privati.

Ecco che le novità principali riguardano:

  • l'introduzione del nuovo codice TD28 per le operazioni con San Marino;
  • il controllo sulle fatture elettroniche transitate via SdI;
  • ulteriori funzionalità relative al blocco “Altri Dati Gestionali”.

Cosa cambia?

Il 1° di agosto 2022 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, all'interno dell'area tematica “Fattura elettronica e corrispettivi telematici”, troviamo sia l'Allegato A (specifiche tecniche vers. 1.7.1.) che la Rappresentazione tabellare dei tracciati della fattura ordinaria e semplificata, nonché dei relativi schemi xsd per introdurre:

  • nella fattura ordinaria il nuovo tipo documento TD28 per comunicare operazioni di acquisto di beni da San Marino per le quali sono state ricevute fatture cartacee con indicazione dell'IVA;
  • nuove codifiche per il blocco “AltriDatiGestionali” per riportare in fattura l'informazione circa l'avvenuta regolarizzazione dell'imposta a debito con versamento tramite modello F24 e per riportare in fattura il riferimento al corretto periodo di imposta dell'operazione nel caso di operazioni di estrazione beni da deposito IVA;
  • nuovo controllo sulla fattura con codice 00476 per verificare la non ammissibilità di una fattura riportante contemporaneamente nel paese identificativo fiscale del cedente/prestatore e del cessionario committente un valore diverso da IT.

Dall'altro lato, saranno apportate anche le seguenti modifiche relative al:

  • criterio di controllo per l'errore 00472 “per il valore indicato nell'elemento 2.1.1.1 <TipoDocumento> il cedente/prestatore deve essere uguale al cessionario/committente (i tipi documento TD21 e TD27 non ammettono l'indicazione in fattura di un cedente diverso dal cessionario) (vale solo per le fatture ordinarie)” per il documento TD27 (fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa);
  • criterio di controllo per l'errore 00475 “per il valore indicato nell'elemento 2.1.1.1 <TipoDocumento> deve essere presente l'elemento 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> del cessionario/committente (i tipi documento TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD22, TD23 e TD28 prevedono obbligatoriamente la presenza della partita IVA del cessionario/committente) (vale solo per le fatture ordinarie)” per il documento TD28, ossia per gli acquisti da San Marino con IVA.

Infine, sarà aggiornata la descrizione:

  • dei codici 00473 “per il valore indicato nell'elemento 2.1.1.1 <TipoDocumento> il valore presente nell'elemento 1.2.1.1.1 <IdPaese> non è ammesso (i valori TD17, TD18, TD19 e TD28 del tipo documento non ammettono l'indicazione in fattura di un cedente italiano. Nei casi di TD17 e TD19 è ammessa l'indicazione del valore ‘OO' nell'elemento 1.2.1.1.1 <IdPaese> per operazioni effettuate da soggetti residenti in Livigno e Campione d'Italia. Inoltre, nel caso del TD28, l'elemento 1.2.1.1.1 <IdPaese> deve essere valorizzato con il valore SM) (vale solo per le fatture ordinarie)” e modifica del criterio di controllo per il tipo di documento TD28, ossia per gli acquisti da San Marino con IVA;
  • dei codici errore 00401 (descrizione in caso di fatture ordinarie e semplificate con aliquota IVA diversa da zero) e 00430 (indicazione di un'aliquota IVA diversa da zero qualifica i dati riepilogo come dati riferiti ad operazioni imponibili e quindi non è ammessa la presenza dell'elemento <Natura>, ad eccezione del caso in cui l'elemento TipoDocumento assume valore TD16);
  • natura N7, relativa all'IVA assolta in altro Stato UE (prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-octies c. 1 lett. a, b, DPR 633/72 e art. 74- sexies DPR 633/72.

Breve focus sulle operazioni con San Marino (TD28)

Tra le novità viste sopra, emerge l'introduzione del nuovo codice TD28 per gli acquisti da San Marino. Infatti, dallo scorso 1° luglio 2022, in seguito alle disposizioni previste dal DM 21 giugno 2021, è entrato in vigore l'obbligo di emettere e-fattura via Sdi per documentare le cessioni di beni nei confronti di operatori di San Marino e gli acquisti da tali soggetti.

Ricapitolando, secondo le indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, nella descrizione dell'operazione il soggetto passivo IVA residente o stabilito in Italia che riceve una fattura cartacea con addebito dell'imposta da soggetto residente nella Repubblica di San Marino deve emettere una fattura, inviandola al Sistema di Interscambio, con tipo documento TD28 al fine di assolvere all'obbligo di comunicazione dati relativi alle operazioni di cessione di beni o prestazioni di servizi ricevute da operatori esteri, ai sensi dell'art. 1 c. 3-bis D.Lgs. 127/2015. In presenza di una fattura cartacea emessa da un fornitore di San Marino con addebito dell'imposta va utilizzato il documento TD28 e non il TD17 o TD19 che, invece, deve essere adoperato per l'assolvimento dell'imposta ex art. 17 c. 2 DPR 633/72 qualora la fattura ricevuta dall'operatore sammarinese (elettronica o cartacea) sia senza addebito dell'imposta.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Operazioni con San Marino e obbligo di fattura elettronica

Si concretizza l'estensione della fatturazione elettronica anche per le cessioni e gli acquisti tra la Repubblica Italiana e quella di San Marino. L'obbligo decorre dal 1° luglio 2022, ma dal 1° ottobre 2021 e fino al 3..

di

Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”