X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Aiuti
Altro

giovedì 25/08/2022 • 15:00

Finanziamenti Appalti pubblici

Come compensare l’aumento dei prezzi per opere non finanziate dal PNRR

Entro il 31 agosto 2022 sarà possibile presentare domanda di accesso al fondo per l'adeguamento dei prezzi per opere non finanziate da PNRR/PNC con riferimento ai SAL dei lavori eseguiti dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022. L’accesso al Fondo è possibile tramite la piattaforma dedicata messa a disposizione dal MIT.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Pubblicato il DM 27 luglio 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili attinente alla modalità di accesso al Fondo per l'adeguamento dei prezzi per opere non finanziate, in tutto o in parte, con risorse PNRR/PNC, in relazione ai SAL dei lavori eseguiti dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022.

Il decreto disciplina le modalità di utilizzo del Fondo di cui all'art. 1 septies, c. 8, DL 73/2021 e s.m.i., per gli interventi di cui al comma 4, lettera b), dell'art. 26 DL 50/2022 conv. in Legge 91/2022, dedicato alla compensazione per l'aumento dei prezzi dei materiali per opere non finanziate, in tutto o in parte, con risorse PNRR/PNC.

La norma stabilisce che le compensazioni possono essere richieste rispetto agli stati di avanzamento concernenti le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 luglio 2022, garantendo la parità di accesso per la piccola, media e grande impresa di costruzione, tanto più la proporzionalità, per gli aventi diritto, nell'assegnazione delle risorse.

Il fondo prevede un plafond di 260.000.000,00 di euro per la categoria piccola impresa, euro 255.000.000,00 per la categoria media impresa e ad euro 255.000.000,00 per la categoria grande impresa.

Soggetti destinatari

L'accesso al Fondo per opere non finanziate, in tutto o in parte, con risorse PNRR/PNC in relazione agli appalti pubblici di lavori, ivi compresi quelli affidati a contraente generale, aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione entro il 31 dicembre 2021, è consentito esclusivamente ai soggetti individuati dalla normativa per i lavori realizzati ovvero affidati dagli stessi, solo in caso di insufficienza, ai fini della copertura dei maggiori importi derivanti dall'applicazione del comma 1 del citato art. 26, delle seguenti risorse:

  • risorse appositamente accantonate per imprevisti nel Quadro economico dell'intervento, nei limiti del 50% e fatte salve le somme relative agli impegni contrattuali già assunti;
  • eventuali ulteriori somme a disposizione della medesima stazione appaltante e stanziate annualmente relativamente allo stesso intervento;
  • somme derivanti da ribassi d'asta, qualora non ne sia prevista una diversa destinazione sulla base delle norme vigenti;
  • somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della medesima stazione appaltante e per i quali siano stati eseguiti i relativi collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione, nel rispetto delle procedure contabili della spesa e nei limiti della residua spesa autorizzata disponibile alla data di entrata in vigore del DL 50/2022.

Accesso al Fondo e presentazione dell'istanza

L'accesso al Fondo è disponibile a partire dal 1° agosto 2022 ed entro il termine perentorio del 31 agosto 2022 (salvo proroghe), attraverso la piattaforma digitale presente all'indirizzo web https://adeguamentoprezziart26b.mit.gov.it/.

Accedendo direttamente al sito internet è possibile compilare, per ciascun intervento, il modulo informativo da sottoscrivere e trasmettere secondo le modalità indicate in piattaforma. 

Come indicato nel decreto, l'istanza per accedere al Fondo dovrà comprendere:

  • i dati del contratto d'appalto (CUP e CIG);
  • copia dello stato di avanzamento dei lavori corredata da attestazione da parte del direttore dei lavori, vistata dal responsabile unico del procedimento;
  • l'entità delle lavorazioni effettuate nel periodo considerato;
  • l'entità delle risorse disponibili e utilizzate ai fini del pagamento dello stato di avanzamento dei lavori per il quale è richiesta istanza di accesso al fondo;
  • l'entità del contributo richiesto;
  • gli estremi per l'effettuazione del versamento del contributo riconosciuto a valere sulle risorse del Fondo.

Le risorse, viene specificato nel decreto, saranno ripartite in relazione alle richieste di accesso al Fondo ammissibili, in ragione dell'importo complessivo degli stati di avanzamento lavori cui si riferiscono le suddette richieste, ripartiti per piccola, media e grande impresa.

Fonte: DM 27 luglio 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”