venerdì 26/08/2022 • 06:00
La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tratta di una novità che potrebbe diminuire il numero dei contenziosi sul riconoscimento del credito di imposta R&S.
Ascolta la news 5:03
Novità del DL “Semplificazioni” convertito
L'art. 23 DL Semplificazioni convertito (L. 122/2022) “anticipa” quelli che saranno tra i soggetti tenuti al rilascio della certificazione attestante la qualificazione delle attività degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell'ambito dell'attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica, di design e di innovazione estetica ammissibili al beneficio.
Infatti, il comma 3 dell'art. 23, dopo avere stabilito che un DPCM, da emanarsi entro 30 giorni, avrebbe cura di precisare i requisiti dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione in questione e l'istituzione di un albo apposito ad hoc per tali soggetti, conclude precisando che “tra i soggetti abilitati al rilascio della certificazione di cui al comma 2 sono compresi, in ogni caso, le università statali, le università non statali legalmente riconosciute e gli enti pubblici di ricerca”.
Attualmente il DPCM non è stato ancora emanato (sarebbe dovuto entrare in vigore entro il 22 luglio scorso), pertanto ad oggi non si ha contezza dei requisiti che i soggetti certificatori in questione dovrebbero possedere al fine di svolgere
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..
In sede di conversione in legge del DL Aiuti-ter è stato presentato un emendamento all’art. 38, con il quale si intende prorogare al 31 ottobre 2023 il termine per l’adesione alla ria..
Il DL Semplificazioni ha avuto il pregio di avere introdotto la certificazione delle attività ai fini della loro ammissibilità alla fruizione del credito di imposta
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..
Secondo i Giudici della CGT 2° Liguria la mancata indicazione del bonus R&S in dichiarazione non consente la sua successiva compensazione: il contribuente può decide..
Nonostante l'apparente linearità della procedura di riversamento spontaneo per regolarizzare, senza sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione..
L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento..
redazione Memento
In tema di procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, l'Agenzia delle Entrate apre, sul proprio sito, i..
redazione Memento
I contribuenti che abbiano effettivamente svolto attività di ricerca e sviluppo o che abbiano commesso errori nella quantificazione o nella individuazione delle spese agevol..
Più tempo per presentare le istanze per la sanatoria dei crediti d'imposta ricerca e sviluppo. La proroga è contenuta in una proposta emendativa al Decreto Aiuti ter inv..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.