venerdì 26/08/2022 • 06:00
Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione al Ministero del Lavoro dei soli dati essenziali. Tuttavia, la comunicazione non sostituisce l'accordo, che dal 1° settembre torna ad essere obbligatorio.
Ascolta la news 5:03
Con il 1° settembre 2022 i datori di lavoro che utilizzano il lavoro agile o smart working come modalità lavorativa debbono organizzarsi per affrontare la fine del periodo emergenziale e gli obblighi che ne derivano:
Sul secondo punto è intervenuto il DL 73/2022 conv. in Legge 122/2022, che assai opportunamente ha sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali ai centri per l'impiego come previsto dalla Legge 81/2017 con una comunicazione telematica al Ministero del Lavoro dei soli dati essenziali secondo le modalità individuate con DM 22 agosto 2022 n. 149. La comunicazione vale anche nei confronti dell'INAIL a cui i dati sono trasmessi con le modalità previste dal codice dell'amministrazione digitale.
I nuovi obblighi si applicano agli accordi individuali stipulati o modificati a decorrere dalla data del 1° settembre 2022.
Come effettuare la comunicazione
Il DM 22 agosto 2022 n. 149 fornisce le modalità con cui la comunicazione deve essere resa e il modello da utilizzare che è messo a disposizione dal Ministero del Lavoro attraverso il portale dei servizi on-line https://servizi.lavoro.gov.it. al quale possono accedere coloro che sono in possesso delle credenziali SPID, rilasciate da uno qualsiasi dei gestori indicati dall'AgID, o in possesso di una Carta d'Identità Elettronica (CIE).
In entrambi i casi, agli utenti è consentito l'accesso alle funzionalità di trasmissione potendo essere un referente aziendale, che può inviare comunicazioni solo per un'azienda, indicata successivamente all'autenticazione utilizzando le regole del portale oppure un soggetto abilitato rientrante nelle seguenti categorie:
La mancata comunicazione è punita con la sanzione amministrativa da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato.
Stipulare l'accordo torna obbligatorio
Quello che non deve, però, essere sottovalutato è che la comunicazione non sostituisce l'accordo individuale fra le parti, che dal 1° settembre 2022 ritorna ad essere obbligatorio e che il datore di lavoro dovrà conservare per un periodo di cinque anni dalla sottoscrizione.
Anche in presenza di un regolamento aziendale che fissa le regole generali dello svolgimento del lavoro agile, le modalità di esecuzione del rapporto sono stabilite mediante l'accordo individuale tra le parti, da stipulare in forma scritta, e tale accordo definisce le modalità di lavoro, disciplina l'esecuzione della prestazione lavorativa svolta all'esterno dei locali aziendali, anche con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro ed agli strumenti utilizzati dal lavoratore, individua i tempi di riposo del lavoratore e le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.
L'accordo può prevedere che la modalità del lavoro agile sia a termine o a tempo indeterminato, circostanza questa che deve risultare anche nella comunicazione, con facoltà di recesso in quest'ultimo caso con un preavviso minimo di 30 giorni (90 giorni se il lavoratore è disabile) e con la possibilità comunque del recesso senza preavviso in presenza di un giustificato motivo.
Dopo la sospensione del predetto obbligo dovuta al particolare ruolo attribuito alle modalità di lavoro agile durante la pandemia, si torna ora a regime ed è, questo, un aspetto affatto trascurabile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fin..
Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..
Il Ministero del Lavoro ha indicato come compilare la comunicazione di smart working a seguito dello snellimento della procedura attuato dal Decreto Semplificazioni. Dal..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..
redazione Memento
Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 2..
La nuova comunicazione semplificata di lavoro agile, in vigore dal prossimo 1° settembre, deve essere effettuata dal datore di lavoro entro 5 giorni: tuttavia, in fase di prima..
redazione Memento
Il nuovo differimento sull’utilizzo del lavoro agile che deve essere assicurato dai datori di lavori a soggetti fragili è contenuto nel comma 306 della Legge di Bilancio 202..
Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.