giovedì 25/08/2022 • 12:07
Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggravare la gestione burocratica di un rapporto di lavoro a suo tempo connaturato da una certa snellezza e semplicità.
Ascolta la news 5:03
Come evidenziato in premessa, il Legislatore, nel recepire quanto disposto dalla Direttiva UE 2019/1152, riscrive il testo del D.Lgs. 152/97 in tema di informativa ai lavoratori stabilendo il diritto ai lavoratori ad una dettagliata informazione degli elementi e delle condizioni regolanti il contratto di lavoro. Tali comunicazioni devono essere fornite, di base, all'atto dell'instaurazione o in caso di modifica del rapporto di lavoro.
Ai sensi dell'art. 1 D.Lgs. 104/2022, i rapporti di lavoro ai quali applicare tali nuovi obblighi risultano essere praticamente tutti quelli che gravitano nell'ambito del lavoro subordinato e parasubordinato, rimanendone escluse, in pratica, quelle forme contrattuali di lavoro riconducibili alla sfera del lavoro autonomo.
Tra i rapporti di lavoro subordinato – oltre a quelli classici sia a tempo indeterminato che a termine, compreso il lavoro agricolo e quello a tempo parziale, il lavoro somministrato e intermittente, il Legislatore annovera anche alcune particolari fattispecie quali:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il..
Con il Comunicato Stampa diffuso sul proprio sito in data 14 aprile 2023, l’INPS informa della possibilità da parte dei datori di lavoro di comunicare l'assunzione di colf e..
redazione Memento
L’INPS fornisce chiarimenti in merito al procedimento di emersione dei rapporti di lavoro irregolari (grazie al quale è stato possibile presentare un'istanza per concludere un ..
redazione Memento
Il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti (DL 50/2022) ha creato non pochi dubbi interpretativi, che la Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73 e il Mess. INPS 21 giugno 2022 n. 2..
Scade l'11 aprile 2023 il termine per versare i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico per il primo trimestre 2023. La scadenza originariamente prevista per il 10 apr..
Da fonti di stampa si apprende che l'emendamento al Decreto Lavoro, già approvato al Senato, che introduce un esonero contributivo per i datori di lavoro domestico
Tutti i datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 30 anni godono di un esonero contributivo. Dal 1° luglio 2022 non è più possibile accedere all’..
L’INPS, con Circ. 23 dicembre 2022 n. 136, informa circa la piena operatività del servizio online per la richiesta del Modello A1 ed estende la possibilità di ist..
redazione Memento
L'Istituto dovrà rendere disponibili a cittadini e imprese sul proprio sito web, e referenziarle sul Portale Your Europe, un insieme di procedure relative a lavoro, pensionamen..
redazione Memento
I Consulenti del Lavoro hanno presentato al Senato un programma, suddiviso in 54 punti, contenente le proposte per semplificare e agevolare l’attività di professi..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.