giovedì 25/08/2022 • 11:57
Il MEF, nel comunicato pubblicato nella GU n. 197 del 24 agosto 2022, rivaluta, per il periodo 1° luglio - 31 dicembre 2022, il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali: la percentuale è pari allo 0%.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato dal MEF, nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2022, il consueto aggiornamento, questa volta relativo al secondo semestre 2022 (1°luglio - 31 dicembre 2022), del saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (art. 5 D.Lgs. 231/2001).
Per "transazioni commerciali" si intendono i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo.
Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.
La rivalutazione del saggio degli interessi per il creditore
Per il periodo sopraindicato, la percentuale è pari allo 0%.
Si ricorda che Nelle transazioni commerciali tra imprese è consentito alle parti di concordare un tasso di interesse diverso, nei limiti previsti dall'art. 7 D.Lgs. 231/2001.
Fonte: Com. MEF 24 agosto 2022 (GU 24 agosto 2022 n. 197)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il MEF comunica il nuovo saggio degli interessi da applicare (per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2023) a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti..
redazione Memento
Il MEF, con Decreto datato 13 dicembre 2022, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è pari al 5% annuo.
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 122 del 19 dicembre 2022, comunica di aver richiesto al MEF di intervenire a seguito dell'aumento del tasso degli interessi moratori dovu..
redazione Memento
Il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre i trenta giorni, per il periodo dal 13 gennaio 2023 al 12 luglio 2023, è fissato ..
redazione Memento
Nella GU del 30 dicembre 2022 è stato pubblicato il DM 20 dicembre 2022 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite
redazione Memento
Il DM MEF 26 giugno 2023 ha disposto le regole per l'affrancamento e il rimpatrio degli utili di partecipate estere, particolarmente interessante per gli “utili black..
È stato pubblicato nella GU n. 225 del 26 settembre il decreto del MEF recante modifiche alla compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e ..
redazione Memento
Il MEF, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01210 del 1° agosto 2023, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale per la detenzione/cessione d..
redazione Memento
Il 30 agosto 2022 il MEF di concerto con il MITE hanno firmato un decreto che prevede la riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina, sul ga..
redazione Memento
Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.