X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
Altro

giovedì 25/08/2022 • 06:00

Impresa Segnalazione di illeciti in azienda

Whistleblowing: più tempo per il recepimento della direttiva europea

Scaduto il termine previsto per il recepimento della direttiva europea sul whistleblowing, il legislatore ha rinnovato la delega al Governo. Tuttavia, considerata l’attuale situazione politica, appare molto difficile che il termine ordinario previsto per l’attuazione della delega possa essere rispettato.

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'introduzione della disciplina del whistleblowing nel settore privato è oggetto dell'ennesimo rinvio.

Scaduto invano il termine previsto dalla Legge 53/2021 (legge di delegazione europea 2020), lo scorso 2 agosto la Camera dei deputati ha approvato definitivamente il DDL C.3208-B “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2021”, nell'ambito del quale l'art. 13 ripropone in maniera invariata i contenuti della precedente delega al recepimento della Dir. UE 1937/2019.

Con la direttiva in esame il legislatore europeo impone agli Stati membri l'adozione di una normativa conforme in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione.

In particolare, al fine di armonizzare a livello comunitario la disciplina del whistleblowing, il provvedimento in commento rafforza e uniforma le misure di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, stabilendo l'obbligo di creare canali di segnalazione interni per soggetti giuridici privati con oltre 50 dipendenti, tutti i soggetti del settore pubblico (compresi soggetti di proprietà o sotto il controllo di tali soggetti) o comuni con più di 10.000 abitanti.

Si evidenzia che, ai sensi dell'art. 26, par. 1, della direttiva, il recepimento avrebbe dovuto essere perfezionato entro il 17 dicembre 2021, tranne che per il settore privato e per le imprese che impiegano meno di 250 lavoratori, nel cui caso il termine in questione è esteso al 17 dicembre 2023.

Nessuna novità di rilievo per quanto concerne i contenuti dell'art. 13 della legge di delegazione europea (in corso di pubblicazione), che ripropone fedelmente i seguenti principi e criteri direttivi specifici che il Governo dovrà osservare nell'attuazione della Dir. UE 1937/2019:

  • modificare, in conformità alla disciplina della direttiva, la normativa vigente in materia di tutela degli autori di segnalazioni delle violazioni di cui all'art. 2 della citata direttiva di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un contesto lavorativo pubblico o privato e dei soggetti indicati dall'art. 4, par. 4;
  • curare il coordinamento con le disposizioni vigenti, assicurando un alto grado di protezione e tutela dei soggetti di cui alla lettera a), operando le necessarie abrogazioni e adottando le opportune disposizioni transitorie;
  • esercitare l'opzione di cui all'art. 25, par. 1, della direttiva, che consente l'introduzione o il mantenimento delle disposizioni più favorevoli ai diritti delle persone segnalanti e di quelle indicate dalla direttiva, al fine di assicurare comunque il massimo livello di protezione e tutela dei medesimi soggetti.

Nelle more del recepimento della direttiva, peraltro, va ricordato che la legislazione vigente contempla già l'obbligo di adozione di procedure di whistleblowing, che la L. 179/2017 ha introdotto anche nel settore privato e modificato in quello pubblico, definendo modalità di attuazione totalmente differenti per ampiezza di ambito applicativo e delimitazione del perimetro dei destinatari.

L'applicazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. 165/2001 (Testo unico del pubblico impiego) e al D.Lgs. 231/2001 (disciplina della responsabilità amministrativa degli enti), nell'ambito dei quali è stato rispettivamente introdotto l'obbligo de quo per il settore pubblico e per quello privato, comporta rilevanti conseguenze di tipo organizzativo, connesse alla difficoltà di implementare adeguati sistemi di gestione delle segnalazioni e, prima ancora, all'assenza di consapevolezza sull'argomento nei soggetti destinatari delle prescrizioni in oggetto.  

A ciò si aggiunga che anche la vigente normativa antiriciclaggio prevede una disciplina compiuta del whistleblowing: ai sensi dell'art. 48 D.Lgs. 231/2007, i soggetti obbligati devono adottare procedure per la segnalazione al proprio interno da parte di dipendenti o di persone in posizione comparabile di violazioni, potenziali o effettive, delle disposizioni dettate in funzione di   prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

In ambito professionale, l'applicazione del whistleblowing è foriera di problematiche di indubbio interesse: dall'implementazione di adeguati canali di segnalazione alla tutela della riservatezza, fino ai delicati compiti degli organi di controllo individuati quali destinatari delle segnalazioni.

A voler tacere della ritrosia e della diffidenza con le quali Il sistema whistleblowing è stato accolto nel nostro ordinamento. Quello della segnalazione, in qualsiasi contesto normativo si collochi, è infatti un problema innanzitutto di natura culturale e, conseguentemente, la diffusione del whistleblowing in un sistema è possibile solo se in quello stesso sistema è già fortemente radicata la cultura dell'etica e della legalità.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”