mercoledì 24/08/2022 • 02:00
Il punto dell'Agenzia delle Entrate: nel caso di acquisti inferiori a 10mila euro, l'IVA è assolta dal cedente nel Paese di origine dei beni.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito agli acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto in regime forfettario presso un fornitore UE che usufruisce del regime speciale delle piccole imprese.
Gli acquisti di beni intracomunitari sono soggetti alle disposizioni secondo le quali laddove gli acquisti da Paesi comunitari siano di ammontare inferiore a 10.000 euro, l'IVA è assolta dal cedente nel Paese di origine dei beni e, conseguentemente, il cessionario che applica il regime forfetario non ha l'obbligo di iscriversi al VIES, né di compilare gli elenchi riepilogativi Intrastat, salva la possibilità per lo stesso di optare per l'applicazione dell'imposta in Italia anche prima del raggiungimento della soglia. Quando gli acquisti intracomunitari superano il limite di 10.000 euro, invece, l'acquisto assume rilevanza in Italia secondo le regole ordinarie degli acquisti UE. Indipendentemente dall'ammontare complessivo di acquisti effettuati da Paesi comunitari (superiore o inferiore a 10.000 euro), gli acquisti di beni effettuati da un soggetto passivo d'imposta italiano presso un operatore di un altro Stato membro sottoposto al regime delle piccole imprese non si considerano acquisti intracomunitari, in quanto si deve supporre che si tratta di operazioni rilevanti ai fini IVA nello Stato membro di origine.
Il Fisco ha ricordato che la norma stabilisce che: «Non costituiscono acquisti intracomunitari: gli acquisti di beni se il cedente beneficia nel proprio Stato membro dell'esonero disposto per le piccole imprese». Il regime speciale delle piccole imprese, concesso agli Stati membri entro determinate soglie di esonero, prevede modalità semplificate di imposizione e riscossione dell'imposta per le operazioni attive da esse effettuate. Pertanto, non sono considerate cessioni intracomunitarie le cessioni di beni da esse effettuate nei confronti di altri operatori stabiliti in altro Stato membro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Al centro della disamina, l'accertamento in capo a una società contribuente per mancata iscrizione al VIES. Sotto il profilo procedurale l'AD contesta l'errata applicazione del meccanismo dell'inversione contabile sugli..
Valerio Villoresi
-Ti potrebbe interessare anche
Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..
Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entr..
Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..
L'imposta sul valore aggiunto versata da un soggetto passivo-rivenditore per l'acquisto intracomunitario di un'opera d'arte, la cui cessione a valle è soggetta al reg..
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestr..
Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro
Un acquisto intracomunitario di beni è considerato effettuato nel territorio dello Stato membro anche se, nonostante sia la prima operazione di una catena, sia stato qualificat..
La richiesta di rimborso IVA, formulata da un funzionario di un’Organizzazione internazionale per l’acquisto di beni per uso personale effettuati in Italia, può e..
redazione Memento
In base al DL Semplificazioni gli elenchi Intrastat dovranno essere presentati entro il mese successivo al periodo di riferimento e non più il giorno 25 del mese. La LIPE, dal ..
L'effetto sospensivo del regime agevolativo non si estende alle operazioni triangolari: l'ambito operativo è circoscritto all'operazione intracomunitaria tra cedente/for..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.