X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 24/08/2022 • 02:00

Fisco Dalle Dogane

E-DAS con obbligo esteso dal 1° luglio

Nel caso di problematiche tecniche nell’emissione dell’e-DAS, l’Ufficio delle Dogane competente potrà autorizzare la continuazione dell’utilizzo del documento in formato cartaceo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia delle Dogane, con la Circ. AD 17 agosto 2022 n. 31, fornisce le istruzioni operative in merito all’estensione dell’obbligo di emissione dell’e-DAS.

Per garantire continuità di esercizio dell’impianto si consente all’esercente di utilizzare il DAS cartaceo integrato (l’e-DAS) per ciascun deposito speditore e per i prodotti energetici, anche nelle more dell’adozione del provvedimento dell’UD competente. Tale ultrattività del DAS cartaceo è limitata ai soli prodotti energetici e per le tipologie di trasferimento ai quali è stato esteso l’utilizzo dell’e-DAS dal 1° luglio 2022. Resta, in ogni caso, fermo l’obbligo di utilizzo esclusivo dell’e-DAS per la benzina e il gasolio usato come carburante nonché denaturati per uso agricolo, già definito con precedenti determinazioni direttoriali.

Per il GPL l’obbligo di utilizzo dell’e-DAS è stato previsto limitatamente al prodotto trasportato allo stato sfuso, per carichi predeterminati a decorrere dal 1° luglio 2022. Le Dogane precisano che l’obbligo di emissione dell’e-DAS non è ancora stato esteso per i trasferimenti seguenti:

- alla rinfusa per carichi non predeterminati di cui all’art. 20 DM 210/96 di prodotto condizionato in bombole.

- agli esercenti la vendita al minuto e per la minuta vendita.

- prodotto condizionato in bombole.

Nel caso in cui l’esercente abbia riscontrato problematiche tecniche nell’emissione dell’e-DAS relativamente ai nuovi prodotti soggetti all’obbligo ed abbia presentato motivata istanza presso l’Ufficio delle Dogane, l’Ufficio delle Dogane competente potrà autorizzare, per un periodo non superiore a 90 giorni, la continuazione dell’utilizzo del documento in formato cartaceo, sino alla risoluzione delle problematiche.

FONTE:  Circ. AD 17 agosto 2022 n. 31

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”