mercoledì 24/08/2022 • 06:00
Il Ministero del Lavoro ha indicato come compilare la comunicazione di smart working a seguito dello snellimento della procedura attuato dal Decreto Semplificazioni. Dal 1° settembre i datori di lavoro dovranno comunicare i nominativi dei lavoratori e il periodo di svolgimento delle prestazioni in modalità agile.
Ascolta la news 5:03
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Semplificazioni (Legge 122/2022 di conversione del DL 73/2022) è stata resa strutturale la procedura semplificata di comunicazione relativa al lavoro agile, in coincidenza con il ritorno, dal prossimo 1° settembre, alla disciplina ordinaria e, pertanto, alla necessaria stipula di un accordo individuale tra le parti.
In particolare, con l'art. 41-bis, il legislatore ha modificato il primo comma di cui all'art. 23 Legge 81/2017 in materia di comunicazione alla pubblica amministrazione dell'avvio del lavoro agile. In attuazione del novellato articolo, il Ministero del Lavoro, con la pubblicazione del DM 22 agosto 2022 n. 149, ha adottato il modello concernente le informazioni relative all'accordo di lavoro agile che dovranno essere trasmesse con specifiche le modalità telematiche.
Semplificati gli obblighi di comunicazione
All'art. 23 Legge 81/2017, così come modificato dall'art. 41 bis, DL 73/2022 conv. in Legge 122/2022, ed ora rubricato “Obblighi di comunicazione e assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”, è stato disposto che, con decorrenza dal 1° settembre 2022, il datore di lavoro comunicherà in via telematica al Ministero del lavoro i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, secondo le modalità individuate con decreto del Ministro del lavoro (di cui si verranno analizzati gli aspetti principali di seguito). I dati di cui al primo periodo sono resi disponibili all'INAIL con le modalità previste dal codice dell'amministrazione digitale, di cui al D.Lgs. 82/2005.
In proposito, si ricorda che in caso di mancata comunicazione si applica la sanzione prevista dall'art. 19, c. 3, D.Lgs. 276/2003. Pertanto, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato.
Le indicazioni del Ministero
Considerata la necessità di dare tempestiva attuazione alle disposizioni di cui all'art. 23 Legge 81/2017, come modificato dall'art. 41 bis DL 73/2022 conv. in Legge 122/2022, al fine di semplificare e razionalizzare gli obblighi di comunicazione relativi al lavoro agile, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il DM 22 agosto 2022 n. 149 attraverso cui ha fornito anche le regole di compilazione della comunicazione dell'accordo per lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile.
Fermo restando che, ai sensi di quanto previsto all'art. 19, c. 1, Legge 81/2017, il datore di lavoro ha l'onere di conservare l'accordo individuale per un periodo di 5 anni dalla sottoscrizione, si evidenzia come le disposizioni in commento debbano essere applicate agli accordi individuali stipulati o modificati a decorrere dalla data del 1° settembre 2022. In tale ambito, peraltro, il Dicastero ha adottato un modello concernente le informazioni relative all'accordo di lavoro agile, contenuto nell'allegato 1 DM 22 agosto 2022 n. 149, che dovrà essere trasmesso con specifiche modalità telematiche indicate all'interno dell'allegato 2 del medesimo Decreto ministeriale.
Modalità di accesso trasmissione
Il Ministero del Lavoro ha precisato che l'accesso alle funzionalità per la trasmissione delle comunicazioni relative agli accordi per lo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile è consentito dal portale ministeriale a coloro che:
In tale ambito, è stato altresì chiarito che agli utenti è consentito l'accesso alle funzionalità di trasmissione scegliendo uno tra i seguenti profili:
Comunicazione
È possibile trasmettere e consultare distinte tipologie di comunicazione:
Modalità di trasmissione massiva REST
Si evidenzia, infine, che in alternativa alla trasmissione tramite applicativo web è stata resa disponibile una modalità Massiva REST, utile per l'invio tramite API REST di una elevata numerosità di periodi di lavoro agile da comunicare. In tal caso, tuttavia, l'attivazione di tale modalità massiva necessita una specifica richiesta di contatto, da parte dell'azienda o il soggetto abilitato, tramite un form online precisamente indicato all'interno dell'allegato 2 DM 22 agosto 2022 n. 149.
Fonte: DM 22 agosto 2022 n. 149
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per consentire ai datori di lavoro di adeguare i loro sistemi informatici ed effettuare le comunicazioni relative all'accordo di lavoro agile secondo le nuove modalità, gli obbl..
redazione Memento
La nuova comunicazione semplificata di lavoro agile, in vigore dal prossimo 1° settembre, deve essere effettuata dal datore di lavoro entro 5 giorni: tuttavia, in fase di prima ..
redazione Memento
Il DDL Lavoro, tra le varie disposizioni, prevede la fissazione dei termini ordinari per adempiere all’obbligo di comunicazione nei casi di avvio o modificazione dello
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue m..
redazione Memento
Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.
redazione Memento
Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di la..
Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un accor..
redazione Memento
Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione al..
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavorat..
redazione Memento
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fino..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.