X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • DL Semplificazioni

martedì 23/08/2022 • 16:42

Fisco Decreto Semplificazioni

Fine attività istruttoria: semplificata la comunicazione al contribuente

In sede di conversione in legge del Decreto Semplificazioni sono state inserite le nuove modalità semplificate di comunicazione da parte dell'amministrazione finanziaria dell'esito negativo della procedura di controllo nei confronti del contribuente.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la conversione in legge del Decreto Semplificazioni è stata inserita una nuova disposizione che prevede che, in caso di esercizio di attività istruttorie di controllo nei confronti del contribuente del cui avvio lo stesso sia stato informato, l'amministrazione finanziaria deve comunicare al contribuente, in forma semplificata, entro il termine di 60 giorni dalla conclusione della procedura di controllo, l'esito negativo di quest'ultima.

L'amministrazione finanziaria, con proprio provvedimento, individua le modalità semplificate di comunicazione, anche mediante:

- l'utilizzo di messaggistica di testo indirizzata all'utenza telefonica mobile del destinatario;

- posta elettronica, anche non certificata;

- applicazione 'IO'.

Con il medesimo provvedimento sono definite le modalità con le quali il contribuente fornisce all'amministrazione finanziaria i propri dati per consentire la suddetta comunicazione in forma semplificata.

La comunicazione dell'esito negativo della procedura di controllo non pregiudica l'esercizio successivo dei poteri di controllo dell'amministrazione finanziaria.

La suddetta disposizione non si applica alle liquidazioni delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni (di cui all'art. 36-bis DPR 600/73) né dell'imposta dovuta in base alle dichiarazioni in materia IVA (di cui all'art. 54-bis DPR 633/72).

La comunicazione dell'esito negativo si inserisce nell'ambito dello Statuto del contribuente, in particolare all'art. 6 L. 212/2000, che prevede che l'amministrazione finanziaria deve assicurare l'effettiva conoscenza da parte del contribuente degli atti a lui destinati. Prima di procedere alle iscrizioni a ruolo derivanti dalla liquidazione di tributi risultanti da dichiarazioni, qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, l'amministrazione finanziaria deve invitare il contribuente, a mezzo del servizio postale o con mezzi telematici, a fornire i chiarimenti necessari o a produrre i documenti mancanti entro un termine congruo e comunque non inferiore a 30 giorni dalla ricezione della richiesta. La disposizione si applica anche qualora, a seguito della liquidazione, emerga la spettanza di un minor rimborso di imposta rispetto a quello richiesto. La disposizione non si applica nell'ipotesi di iscrizione a ruolo di tributi per i quali il contribuente non è tenuto ad effettuare il versamento diretto.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Le novità negli emendamenti approvati

Il DL Semplificazioni ridefinisce importanti adempimenti fiscali

Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di  importanti adempimenti. Novit..

di Monica Greco

Fisco DL Semplificazioni

Esito negativo indagini tributarie e possibili ripensamenti degli Uffici

La comunicazione dell’esito negativo delle indagini tributarie, recentemente inserita nello statuto del contribuente, è un indubbio miglioramento procedurale, di cui approfondi..

di Raffaello Lupi

Fisco Lotta alla criminalità

Evasione fiscale: profili social nel fascicolo del contribuente

La “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” allegata alla Nadef 2022 evidenzia i principali strumenti della lotta all’evasione fiscale<..

di Monica Greco

Fisco Bonus riqualificazione energetica

L'omessa comunicazione all'ENEA non fa perdere l'agevolazione

La decadenza dalla detrazione delle spese sostenute per la riqualificazione energetica di un edificio deve essere espressamente prevista dalla legge; pertanto, l'invio d..

di Massimo Romeo

Fisco Aggiornate le FAQ AE

Documenti IVA precompilati: chiarimenti sul regime per cassa

L’ultimo aggiornamento delle FAQ del portale Fatture e Corrispettivi fornisce nuove indicazioni sull’IVA sospesa in caso di regime per cassa e, in particolare, su..

di Claudia Iozzo

Fisco Operazioni infragruppo

Transfer pricing: consegna tardiva della documentazione e penalty protection

Anche qualora la documentazione ai fini della penalty protection per il transfer pricing sia consegnata oltre il termine previsto dal Provvedimento dell’Ag..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Riforma del processo tributario

Gli auspicati effetti sull’onere della prova nel transfer pricing

Secondo la Cassazione, l’Amministrazione sarebbe tenuta (solamente) a provare l’esistenza di transazioni apparentemente inferiori al prezzo di libera concorrenza. Occorre interrogarsi..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Errori del contribuente

Ravvedimento perfezionato anche con un versamento parziale della sanzione

La Suprema Corte (n. 27817/2022) ha chiarito che il ravvedimento operoso si ritiene perfezionato anche qualora le sanzioni siano versate per errore in misura inferiore a quella..

di Maria Fretto

Fisco Corte di Giustizia UE

Vendita immobiliare e IVA in caso di previa registrazione dell’acquirente

Un soggetto passivo può applicare l'imposta alla cessione di un immobile a condizione che l'acquirente fosse previamente registrato ai fini IVA.  In caso negativo, il venditore..

di Matteo Dellapina

Speciali Riforma fiscale

Attività di controllo e di accertamento: esigenze di coordinamento

Le attività di controllo e di accertamento sono logicamente distinte e sono disciplinate in termini differenti, in relazione alla loro diversa natura. Sussistono tuttavi..

di Alessandro De Stefano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”