mercoledì 24/08/2022 • 06:00
In attuazione del PNRR è stato emanato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i soggetti che possono accedere agli incentivi previsti per la produzione di biometano.
Ascolta la news 5:03
Pubblicato il DM 5 agosto 2022 del Ministero della Transizione ecologica (MITE), interpretativo del DM 2 marzo 2018 sugli incentivi per la produzione del biometano. Detto provvedimento chiarisce alcuni aspetti legati all'applicazione del sopra citato decreto ministeriale, destinato ad incentivare il biometano immesso nel sistema dei trasporti, mediante un meccanismo d'obbligo a carico dei soggetti che utilizzano carburanti fossili.
Il decreto, entrato in vigore il 19 agosto 2022, definisce in particolare il momento in cui matura il diritto al riconoscimento dell'incentivo per la produzione del biometano ed il termine entro cui tale diritto debba essere esercitato, pena la sua decadenza, che è stato fissato al 31 dicembre 2023.
Condizioni di accesso agli incentivi
Nello specifico, secondo quanto disposto dall'art. 1 DM 5 agosto 2022 del MITE, possono accedere agli incentivi di cui al DM 2 marzo 2018, gli impianti di produzione di biometano che rispettano tutte le seguenti condizioni:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..
Pubblicato il decreto che approva le regole applicative disposizioni per l'incentivazione (contributo in conto capitale e tariffe incentivanti) del biometano. Al via la prod..
Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenz..
Tra gli emendamenti approvati dalla Camera al Decreto Bollette, vengono previste garanzie gratuite per i finanziamenti relativi alla realizzazione di impianti di produzione di ..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..
Il Decreto Bollette introduce un tetto massimo per i ricavi derivanti dall'attività di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile agroforestale. Questo permett..
Ridurre l’uso del gas in generale e la dipendenza dal gas russo tra gli obiettivi del Piano del MITE. Meno 1 grado di temperatura, ridotto di 15 giorni il tempo d..
Sono state definite le modalità attuative del credito d’imposta relativo alle spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di prod..
Il 30 agosto 2022 il MEF di concerto con il MITE hanno firmato un decreto che prevede la riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina, sul ga..
redazione Memento
In vigore il decreto del MEF che prevede dal 21 settembre al 5 ottobre la riduzione delle aliquote di accisa sui carburanti. L'aliquota IVA applicat..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.