X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • decreto trasparenza
Altro

martedì 23/08/2022 • 14:30

Lavoro Nuovi obblighi per i datori di lavoro

Decreto Trasparenza: informativa anche per le modifiche contrattuali

Dal 13 agosto 2022 i datori di lavoro e committenti, al momento dell'instaurazione di un rapporto di lavoro, devono fornire ai lavoratori le informazioni sulle condizioni contrattuali. Qualsiasi modifica degli elementi contrattuali dovrà essere comunicata per iscritto entro il primo giorno di decorrenza degli effetti della variazione.

di Francesco Geria - Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ambito di applicazione Il Legislatore, nel recepire quanto disposto dalla Dir. UE 2019/1152, riscrive il testo del D.Lgs. 152/97 in tema di informativa ai lavoratori stabilendo il diritto ai lavoratori ad una dettagliata informazione degli elementi e delle condizioni regolanti il contratto di lavoro. Tali comunicazioni devono essere fornite, di base, all'atto dell'instaurazione del rapporto di lavoro. Ai sensi dell'art. 1 D.Lgs. 104/2022, i rapporti di lavoro ai quali applicare tali nuovi obblighi risultano essere: i contratti di lavoro subordinato, ivi compresi quelli di lavoro agricolo, a tempo indeterminato e determinato, anche a tempo parziale; i contratti di lavoro somministrato; i contratti di lavoro intermittente; i rapporti di collaborazione con prestazione prevalentemente personale e continuativa organizzata dal committente di cui all'art. 2, c. 1, D.Lgs. 81/2015; i contratti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all'art. 409, n. 3, c.p.c; i contratti di prestazione occasionale di cui all'art. 54-bis DL 50/2017 conv. in Legge 96/2017 (c.d. Prest.O.); i rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, c. 2, D.Lgs. 165/2001 e a ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”