martedì 23/08/2022 • 13:30
Non costituisce abuso del diritto il comportamento di un professionista che prende in affitto lo studio della sua società, deducendo dal reddito professionale i relativi canoni. È questo l’orientamento espresso dalla Cassazione nella sentenza n. 23135.
Ascolta la news 5:03
Caso
Nel caso esaminato, mediante la notifica di due avvisi di accertamento (2012 e 2013), l'Agenzia delle Entrate contestava un professionista (dentista) la presunta natura abusiva delle operazioni di utilizzazione in locazione di immobili (in precedenza già acquisiti in leasing dalla società concedente riconducibile al professionista (“Alfa S.n.c.”) destinati all'esercizio della professione dentistica, mediante deduzione, a titolo di costo, delle fatture emesse dalla società stessa dal reddito imponibile oggetto delle dichiarazioni fiscali. Ciò anche in considerazione del fatto che, in base alla normativa vigente all'epoca dei fatti, sia gli ammortamenti quanto i canoni di leasing su beni immobili risultavano fiscalmente indeducibili in capo al professionista.
Questione
L'art. 10-bis L. 212/2000 individua tre presupposti da soddisfare per verificare l'esistenza dell'abuso del diritto, ovvero:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha chiarito il momento da cui è possibile fruire della maggiorazione del 150% in caso macchinari in leasing interconnessi
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha espresso il proprio parere in relazione alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni alla controllante e alla cessione..
redazione Memento
È possibile fruire del Sismabonus acquisti anche in caso di contratto di leasing finanziario, nel caso in cui l’acquirente è una società di leasing che compra il fabbric..
La Regione Emilia-Romagna ha contestato l’abuso del diritto connesso alla residenza di una società di autonoleggio formalmente residente a Trento, a fronte di una sede effettiv..
Fino al 30 settembre è possibile presentare il modello 730, direttamente o tramite CAF, professionista abilitato o sostituto d’imposta. Decorso il suindicato termine, l’invio d..
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 25736/2022, ha confermato che, in tema di compensazione del credito IVA, la mancata apposizione del visto di conformità sulla dichiar..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 3 del 3 febbraio 2023, ha chiarito che in tema di sale and lease back, ai fini del trattamento IVA, spetta sempre al gi..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Risposta n. 333 del 21 giugno 2022, che la rinuncia a crediti connessi a un leasing finanziario da parte dei soci rappresenta un incremento..
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-235/21, si è pronunciata sulla possibile equivalenza tra la fattura e un contratto che indichi..
Anche nel sale and lease back indiretto, cioè nell’ipotesi in cui la società cedente interponga la propria controllante tra essa e la società di leasing, la plusvalenza ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.