X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 23/08/2022 • 06:00

Impresa Reati degli enti

Efficacia reale della confisca: fallimento ente e posizione dei creditori

La Cassazione ribadisce una ormai consolidata interpretazione dell'art. 19 D.Lgs. 231/2001 sull'efficacia reale della confisca nei confronti di un ente in seguito dichiarato fallito. Di particolare interesse il rilievo che i creditori della procedura non rientrano tra i terzi in buona fede.

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La sentenza penale della Corte di Cassazione n. 30605, emanata il 24 maggio 2022 e pubblicata il 3 agosto 2022, pur inserendosi all'interno di un corposo filone giurisprudenziale, costituisce un valido spunto di riflessione perché ripropone, nella sostanza, un'interpretazione condivisibile dell'art. 19 D.Lgs. 231/2001 sull'efficacia reale della confisca del prezzo o del profitto del reato quando l'ente risulti destinatario di una sentenza di condanna all'esito del relativo procedimento penale.

Il caso

La vicenda tra origine dall'impugnazione del provvedimento di sequestro preventivo disposto dal Tribunale da parte del curatore di una società fallita quale misura cautelare funzionale alla confisca del prezzo o del profitto del reato (tributario nella fattispecie de qua).

In buona sostanza la curatela ricorrente ha censurato la valutazione degli interessi disposta dal giudice d'appello, il quale non solo avrebbe pregiudicato le “esigenze di tutela dei creditori”, ma avrebbe altresì tralasciato di apprezzare la provenienza lecita delle somme sottoposte a sequestro, cui si aggiunge il mancato riconoscimento del fallimento quale soggetto terzo in buona fede.

Il fallito non

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Sequestro dei bonus fiscali

Crediti fiscali: problematiche in tema di circolazione e tutela del cessionario

In tema di sequestrabilità del credito quale prodotto e profitto del reato, la Cassazione analizza il concetto di buona fede del cessionario. L’eventuale sequestro frena..

di Andrea Mifsud

Fisco Bonus casa

Sequestro di crediti fiscali inesistenti e responsabilità del cessionario

Con la sentenza n. 45588 del 1° dicembre 2022, la Cassazione ha stabilito che nell'ambito di un'operazione di cessione di crediti fiscali, il cessionario che acquista cr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Normativa antiriciclaggio

Superbonus 110%: obblighi antiriciclaggio al vaglio della Cassazione

Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Impresa Cassazione

Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento

La questione è rimandata alle Sezioni Unite, data l'esistenza di distinti ad opposti orientamenti giurisprudenziali che ne rendono opportuno l'intervento chiarificatore (Cass. ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Corte di Cassazione

IVA: l’omesso versamento non è giustificato dal pagamento dei dipendenti

L’omesso versamento dell’IVA non può essere giustificato dal pagamento degli stipendi dei lavoratori dipendenti siccome l’ordine di preferenza di crediti prededucibili v..

di Matteo Dellapina

Fisco Superbonus

Sequestrabili i crediti inesistenti al cessionario estraneo al reato

La Cassazione, con le decisioni del 28 ottobre 2022 n. 40866, 40867 e 40869, ha affermato la legittimità del sequestro preventivo/impeditivo sui crediti d’imposta da ..

di Alessia Vignoli

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Fisco Crediti d’imposta

Cessione bonus edilizi: criteri per identificare il dolo e la colpa grave

Il fornitore o il cessionario di crediti fiscali può essere ritenuto responsabile in solido con il beneficiario della detrazione solo se ha agito con dolo o colpa gra..

di Andrea Mifsud

Fisco Reati tributari

Esecuzione: ammessa la sostituzione in denaro dei beni confiscati

La Cassazione n. 32744/2022 ammette la sostituzione dei beni confiscati con una somma di denaro del valore equivalente poiché questa rappresenta una delle modalità di es..

di Sebastiano Stufano

Fisco Dalle Sezioni Unite

Risolto il contrasto sulla natura della confisca per equivalente

Per le Sezioni Unite la norma sulla confisca per equivalente (art. 578 bis c.p.p.) non può essere applicata retroattivamente ai reati commessi prima della sua entrata in..

di Sebastiano Stufano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”