lunedì 22/08/2022 • 13:58
L'Agenzia delle Dogane si allinea all'orientamento giurisprudenziale della Cassazione sul rimborso del credito originato da accise sul gas naturale e sull'energia elettrica (di cui all'art. 14 c. 2 e 3 D. Lgs. 504/95).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l’Informativa del 17 agosto 2022 n. 379481, l’Agenzia delle Dogane comunica che in materia di rimborso del credito originato dal meccanismo di applicazione dell’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica ha trovato consolidamento negli ultimi anni un orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione teso a superare le conseguenze derivanti dalla rigidità del termine decadenziale biennale ai fini dell’utilizzo del credito maturato per eccedenze dei versamenti in acconto.
A seguito di diverse pronunce rese a partire dal 2019 si è affermato l’indirizzo interpretativo secondo il quale, nei due suddetti settori d’imposta, alla chiusura annuale di ciascun periodo oggetto di dichiarazione si determina un nuovo saldo creditorio, che va a costituire un nuovo credito rispetto a quelli precedentemente maturati e che si protrae fino all’esaurimento dello stesso o fino alla definizione del rapporto tributario.
Valutata l’opportunità di prestare adesione al predetto orientamento, si evidenzia quindi che non vi è decadenza biennale del rimborso di accisa se:
Rilevato come l’uso del credito in detrazione dai successivi versamenti in acconto costituisce quindi la via prioritaria di utilizzo del credito medesimo, sempre in linea con il richiamato indirizzo giurisprudenziale, occorre sottolineare che il rimborso dell’intero credito potrebbe aver luogo solamente in presenza della cessazione dell’attività dell’operatore della chiusura del rapporto tributario, a decorrere dal quale può essere richiesto in denaro entro due anni dalla presentazione dell’ultima dichiarazione di consumo.
Al di fuori delle vicende oggetto di vaglio giudiziario, i medesimi effetti conseguenti alla chiusura integrale del rapporto tributario sembrano configurarsi anche nel caso in cui il soggetto obbligato venditore cessi la propria attività di fornitura al consumo nel territorio di uno degli autonomi ambiti territoriali.
La conclusione delle forniture di prodotto nel territorio di uno dei distinti ambiti comporta l’impossibilità di recuperare pro quota il credito maturato mediante detrazione delle eccedenze dalle rate successive.
Anche in questa la richiesta di rimborso deve essere presentata entro il termine biennale di decadenza decorrente dalla dichiarazione di consumo contenente gli elementi per la determinazione del credito d’imposta derivante dalla cessazione delle forniture nell’ambito territoriale interessato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, pot..
L'Agenzia delle Dogane, con la circolare n. 43 del 23 dicembre 2022, ha aggiornato, per il 2022, i modelli delle dichiarazioni annuali per l'energia elettrica e i..
redazione Memento
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbri..
redazione Memento
Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..
redazione Memento
La Cassazione, nell’ordinanza n. 24655/2022, ha ribadito che la domanda di rimborso del credito IVA deve essere tenuta distinta da quella di compensazione dell’im..
Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..
Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..
L'INPS ha fornito i chiarimenti sulle modalità di compilazione del quadro RR del modello Redditi 2022 per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla Gesti..
L'art. 60 del D.P.R. 633/1972 garantisce da un lato la rivalsa dell'IVA solo dopo aver eseguito il pagamento dell'imposta e dall'altro il diritto alla detrazione a favor..
Il credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo di elettricità è fruibile soltanto in compensazione senza scontare i limiti quantitativi delle ordinarie comp..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.