lunedì 22/08/2022 • 13:57
Il ministero del Lavoro ha firmato il Decreto di adozione delle linee guida per la programmazione e l’attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale.
redazione Memento
Con la firma del DM 2 agosto 2022 n. 139, il ministero del Lavoro comunica l'adozione delle “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, in recepimento dell'Accordo in sede di Conferenza Stato - Regioni del 27 luglio 2022. Le Linee Guida definiscono il quadro nel quale programmare e realizzare le attività previste dal PNRR per la Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 "Sistema duale". I percorsi interessati Gli “erogabili” nell'ambito dell'Investimento 1.4 del PNRR "Sistema duale" riguardano percorsi: duali aggiuntivi rispetto all'offerta di IeFP duale finanziata con risorse ordinarie di conversione in duale dell'offerta di IeFP ordinamentale finanziata con risorse ordinarie extra diritto-dovere, organizzati in modalità duale (apprendistato o alternanza rafforzata) finalizzati all'acquisizione di una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni duali in sussidiarietà attuati negli Istituti Professionali (D.Lgs. 61/2017). Destinatari delle Linee Guida Sulla base delle norme che regolano il Sistema duale, i destinatari sono: giovani soggetti al diritto-dovere all'istruzione e formazione, compresi coloro che, in continuità di studio, frequentano percorsi anche oltre al compimento del 18esimo anno di età; giovani che hanno assolto o sono prosciolti dal diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP o proseguono gli studi per acquisire il diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado o il certificato di specializzazione tecnica superiore (art. 43 D.Lgs. 81/2015); giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto o sono stati prosciolti dal diritto-dovere all'istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado e che, anche a seguito di eventuali interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali, anche con contratto di apprendistato di I livello, volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP o di IFTS e con esclusione del contratto di apprendistato di I livello, di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni, in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale Nuove Competenze; over 17 che hanno assolto o sono stati prosciolti dal diritto-dovere all'istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di primo o di secondo grado che, anche a seguito di interventi di riconoscimento di crediti formativi in ingresso, si iscrivono ai percorsi duali volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza delle suddette qualificazioni. Soggetti erogatori Le Linee Guida li individuano come segue: i soggetti accreditati dalle Regioni per l'erogazione dei percorsi di IeFP, dei percorsi di IFTS e dei percorsi di formazione superiore; le istituzioni formative o le scuole professionali provinciali delle Province Autonome di Trento e Bolzano che erogano percorsi di IeFP; le Fondazioni ITS, se erogatori di percorsi IFTS; gli istituti scolastici e i CPIA che erogano percorsi di IeFP in regime di sussidiarietà. Modalità di erogazione della formazione in contesto lavorativo Può avvenire tramite le modalità didattiche di seguito individuate: alternanza simulata, percorsi di apprendimento e/o orientamento in assetto esperienziale simulato presso l'istituzione formativa o nell'ambito di visite in contesti produttivi aziendali, di regola, rivolti ad allievi di età inferiore ai 15 anni, definiti a partire dalle prassi consolidate con la sperimentazione duale; alternanza rafforzata, percorsi di apprendimento in assetto esperienziale in impresa, definiti a partire dalle prassi consolidate con la sperimentazione duale nella prospettiva di una progressiva modellizzazione dei percorsi; apprendistato duale, percorsi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificate di specializzazione tecnica superiore. Fonte: Com. Min. Lav. 17 agosto 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.