martedì 23/08/2022 • 06:00
Dal 1° settembre 2022 finisce l’esperienza dello smart working emergenziale. Per attivare o proseguire il lavoro in modalità agile sarà necessario sottoscrivere un accordo individuale che definisca quali strumenti utilizzare e quali sono i diritti e i doveri del lavoratore.
A partire dal 1° settembre 2022 per attivare o proseguire l'attività lavorativa in smart working sarà necessario definire un accordo individuale. A seguito della conversione in legge del Decreto Semplificazioni, tale accordo non deve più essere trasmesso al ministero del Lavoro, essendo sufficiente la comunicazione dell'elenco dei lavoratori che accederanno al lavoro agile. Con un occhio alla legge del 2017 l’altro al protocollo del 2021, sono molti i punti di attenzione e le problematiche ancora aperte, primo tra tutti lo schema retributivo per i lavoratori agili.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.