X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Smart working
  • DL Semplificazioni

martedì 23/08/2022 • 06:00

Lavoro I podcast di Paolo Stern

Smart working: si esce dall’emergenza

Dal 1° settembre 2022 finisce l’esperienza dello smart working emergenziale. Per attivare o proseguire il lavoro in modalità agile sarà necessario sottoscrivere un accordo individuale che definisca quali strumenti utilizzare e quali sono i diritti e i doveri del lavoratore.

di Paolo Stern - Nexum stp - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.

A partire dal 1° settembre 2022 per attivare o proseguire l'attività lavorativa in smart working sarà necessario definire un accordo individuale. A seguito della conversione in legge del Decreto Semplificazioni, tale accordo non deve più essere trasmesso al ministero del Lavoro, essendo sufficiente la comunicazione dell'elenco dei lavoratori che accederanno al lavoro agile.

Con un occhio alla legge del 2017 l’altro al protocollo del 2021, sono molti i punti di attenzione e le problematiche ancora aperte, primo tra tutti lo schema retributivo per i lavoratori agili.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Come gestire la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in smart working

Con la risposta all’interpello n. 1/2023 proposto da Confcommercio, il Ministero del Lavoro fornisce interessanti indicazioni sulla nomina del medico competente in rifer..

di Marianna Russo

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: comunicazione semplificata solo fino al 31 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un acco..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Trasmissione fino al 1° dicembre

Smart working: come orientarsi dopo la proroga della comunicazione telematica

Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..

di Marcello Buzzini

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro L'approfondimento

Smart Working, il punto dei Consulenti del Lavoro sulle comunicazioni

Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal 1° settembre

La comunicazione di smart working non sostituisce l’accordo individuale

Il Decreto Semplificazioni ha opportunamente sostituito l'obbligo di trasmettere gli accordi individuali di smart working ai centri per l'impiego con una comunicazione a..

di Maria Rosa Gheido

Lavoro Proroga per i lavoratori fragili

Smart working: criticità e possibili evoluzioni

Lo smart working ha visto una propulsione dovuta all'emergenza COVID-19. Risultano tuttavia ancora poco chiari gli aspetti sostanziali dell'istituto, utilizzato come lavoro da ..

di Dario Ceccato

di Paola Salazar

Lavoro Emendamenti al Milleproroghe

Lavoratori fragili: esteso lo smart working fino al 30 giugno 2023

Arriva dal Decreto Milleproroghe la conferma della proroga del lavoro agile semplificato per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14. Fino al 30 giugno 2..

di Mario Cassaro

Lavoro Proroga fino al 30 giugno 2023

Smart working: dubbi interpretativi sulle richieste di genitori di under 14

La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi s..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

L’innovativo accordo Vodafone sullo smart working

L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavorator..

di Ciro Cafiero

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”