lunedì 22/08/2022 • 09:00
Il contributo per il rilascio delle frequenze del digitale terrestre deve qualificarsi come sopravvenienza attiva ai sensi dell'art. 88 c. 3 lett. b) TUIR, concorrendo a formare il reddito nell'esercizio in cui sono state incassate.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il contributo percepito nell'anno corrente dalla società e previsto ex lege per il rilascio delle frequenze del digitale terrestre deve qualificarsi come sopravvenienza attiva ai sensi dell'art. 88 c. 3 lett. b) TUIR, con la conseguenza che le somme in parola concorrono a formare il reddito nell'esercizio in cui sono state incassate (o in quote costanti nell'esercizio in cui sono stati incassati e nei successivi ma non oltre il quarto). È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 12 agosto 2022 n. 427, con la quale il Fisco ha fornito un parere in tema di contributi in conto impianti.
Secondo l'Agenzia, sono considerate sopravvenienze attive i contributi in conto capitale, con esclusione dei contributi spettanti in base a contratto, dei contributi in conto esercizio, spettanti in base a norma di legge e di quelli previsti per l'acquisto di beni ammortizzabili. Tali proventi, qualificabili come sopravvenienze attive, concorrono a formare il reddito nell'esercizio in cui sono stati incassati o in quote costanti nell'esercizio di percepimento e nei successivi, ma non oltre il quarto.
I contributi in conto capitale non sono correlati a specifici fattori produttivi (siano essi di esercizio che a fecondità ripetuta), consistendo piuttosto in un generico potenziamento dell'apparato produttivo dell'impresa beneficiaria e, di conseguenza, assumono rilevanza fiscale - come sopravvenienze - nel momento in cui entrano nella disponibilità materiale e giuridica del percettore.
La finalità di potenziamento complessivo dell'apparato produttivo dell'impresa non è, pertanto, collegata all'obbligo di effettuare uno specifico investimento. Sotto tale profilo, i contributi in conto capitale si distinguono sia dai contributi in conto impianti, concessi specificatamente in relazione all'acquisto di beni ammortizzabili, sia dai contributi in conto esercizio, aventi la finalità di abbattimento dei costi dell'esercizio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'ammontare a fondo perduto per la partecipazione ad un bando pubblico non è soggetto a tassazione nel caso di un contribuente in regime minore.
In tema di sopravvenienze attive, l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, qualora non venga ancora assolto in un successivo esercizio, n..
Le somme versate a titolo di risarcimento di danni provocati dall'esercizio abusivo dell'attività di direzione e coordinamento sono deducibili come sopravvenienze pas..
redazione Memento
In prossimità della chiusura dell’esercizio al 31.12.2022, l’organo amministrativo deve effettuare particolari scritture contabili volte a tener conto del principio di compe..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 240 del 6 marzo 2023, ha chiarito che l'insussistenza di una passività derivante da componenti che non hanno concorso a formare il <..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 4 gennaio 2022, ha chiarito che quando la rilevazione di errori contabili attiene al mancato incasso dei conguagli si d..
redazione Memento
I contributi in conto impianti sono somme erogate da un soggetto pubblico alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento ..
L'iter di pubblicazione del Decreto Aiuti quater è stato “lungo” e ha determinato alcune discrepanze tra il testo ufficioso approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre ..
Con il provvedimento del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità per la fruizione dei contributi, ripartiti dall..
Le entità che hanno ricevuto dalle PA contributi di importo pari o superiore a 10.000 euro devono darne informativa sul sito o in nota integrativa entro il 30 giugno; le sanzioni
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.