venerdì 12/08/2022 • 15:46
L’UNGDCEC, con il comunicato dell’11 agosto 2022, sottolinea l’esigenza di snellire il calendario fiscale a fronte degli attuali 205 adempimenti previsti nel mese di agosto.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L’UNGDEC non va in vacanza. Con il comunicato dell’11 agosto 2022, l’Unione Nazionale dei giovani dottori commercialisti ed esperti contabili denuncia l’elevato numero di adempimenti fiscali previsti per il solo mese di agosto, ben 205, a causa dei quali molti commercialisti si ritrovano a non aver ancora finito di lavorare per la pausa estiva. Nel mese di agosto teoricamente tutto è sospeso, per gli avvocati esiste la sospensione feriale, mentre ai commercialisti non è concesso nessun break.
L’elevato numero di scadenze fa comprendere quanto sia necessario un nuovo calendario fiscale in grado di garantire dignità ai professionisti che coadiuvano l’attività dello Stato, nel rispetto della serenità delle loro vite private.
L’argomento non è nuovo e l’UNGDCEC spera che si possa giungere a risultati concreti, anche attraverso la campagna elettorale e le prossime elezioni. A tal proposito, l’Unione si dichiara pronta ad un confronto con qualsiasi forza politica per poter rappresentare le proprie idee e far percepire le necessità della categoria e, insieme, migliorare la burocrazia dell’apparato pubblico grazie alle competenze maturate nelle diverse aree professionali di intervento (fisco, contenzioso, tributario, procedure esecutive, procedure liquidatorie, revisione legale e degli enti pubblici, finanza agevolata, ecc.).
Allo stesso modo, l’Unione è pronta a discutere con le istituzioni anche delle modifiche di cui si discute in questi giorni di campagna elettorale riguardanti l’IRPEF e l’introduzione di nuovi regimi forfettari e/o la revisione di quelli esistenti, tutti interventi che rappresentano un cambiamento importante che intaccherà il futuro anche di aziende, famiglie e professionisti. Ciò che il presidente dell’associazione sindacale, Matteo De Lise, si augura è che sia chiaro già da ora che per il prossimo Governo servirà la consapevolezza che, quando si parla di fisco efficace, i numeri e la loro applicazione sono l’unica cosa che conta; non servono promesse inapplicabili ma condivisione con chi poi queste norme deve applicarle e farle applicare.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli A..
redazione Memento
Dopo i disservizi di questi giorni, le sigle ANC, ADC, AIDC e UNGDCEC chiedono una sospensione delle imminenti scadenze fiscali.
redazione Memento
Con il Comunicato stampa del 18 novembre 2022, le Associazioni nazionali di categoria (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNGDCEC, UNICO) informano di aver inviato una ..
redazione Memento
Il CNDCEC e le associazioni nazionali auspicano un intervento da parte del MEF e dell'Agenzia delle Entrate per un tempestivo provvedimento di rinvio della scadenza d..
redazione Memento
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei comm..
Con una lettera inviata alla Commissione di Garanzia e agli Enti interessati, le Associazioni nazionali dei commercialisti hanno proclamato l’astensione..
redazione Memento
Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione<..
La tempesta in un bicchier d’acqua sul patrocinio nel contenzioso tributario, che ha coinvolto avvocati e commercialisti, non coglie il senso del processo, né il ..
L'ANC, nel comunicato stampa 4 agosto 2022, informa di aver inviato al direttore AE una lettera per segnalare numerose anomalie negli accertamenti destinati ai commer..
redazione Memento
La disciplina attuativa, contenuta nel DPCM del 30 giugno 2022 pubblicato di recente, fissa a fine agosto il termine entro cui presentare le istanze per il contributo a ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.