venerdì 12/08/2022 • 15:30
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavoro. Il contributo sintetizza a chi si applicano le nuove disposizioni, come comportarsi in casi particolari e quali sono i vantaggi per i lavoratori.
Ascolta la news 5:03
Di seguito si riporta una sintesi delle principali previsioni del nuovo decreto legislativo.
Vantaggi per i lavoratori
Il Decreto ha previsto, a tutela dei lavoratori:
- una agevolazione di stabilità (art. 10), introducendo la possibilità per il lavoratore che abbia maturato un'anzianità di lavoro di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro o committente e che abbia completato l'eventuale periodo di prova, di richiedere per iscritto che gli venga riconosciuta una forma di lavoro con condizioni più prevedibili, sicure e stabili, se disponibile, nonché di ripresentare la richiesta, in caso di risposta negativa da parte del datore di lavoro o committente, dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dalla precedente.
- l'obbligo di formazione (Art. 11), da considerarsi come orario di lavoro e, ove possibile, da svolgersi durante lo stesso, quando il datore di lavoro è tenuto, in forza di previsioni di legge o di contratto individuale o collettivo, ad erogare ai lavoratori una formazione per lo svolgimento del lavoro per cui sono impiegati. Tale obbligo non riguarda la formazione professionale o la formazione necessaria al lavoratore per ottenere, mantenere o ri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra l..
In questi ultimi giorni gli addetti alla gestione del personale si trovano a dover valutare gli effetti del c.d. Decreto Trasparenza sui rapporti di lavoro e in particolare que..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..
redazione Memento
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
Non è inusuale che i dipendenti, nel corso dello svolgimento della prestazione lavorativa, facciano delle invenzioni. Le invenzioni possono generare in capo al datore di lavoro..
Il datore di lavoro ha l’obbligo di motivare il trasferimento con la sussistenza contingente di “comprovate” ragioni tecniche, organizzative e produttive, ma non essendovi un vincolo ..
L'INAIL, con la Circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha fornito nuove istruzioni operative chiarendo qual è il datore di lavoro di riferimento, come determinare i premi, l..
redazione Memento
I lavoratori dipendenti impegnati a svolgere servizio ai seggi elettorali per le prossime elezioni politiche hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corris..
I datori di lavoro che distaccano personale all'estero devono fornire per iscritto al dipendente una serie di informazioni, relative sia a modifiche nelle condizioni generali s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.