X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cooperative

venerdì 12/08/2022 • 10:57

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Cooperative sociali: arriva il Decreto per le assunzioni agevolate dei rifugiati

Il ministero del Lavoro, con Comunicato Stampa datato 11 agosto 2022, annuncia la firma, da parte del ministro del Lavoro, del Decreto interministeriale che stabilisce i criteri di assegnazione di un contributo (riduzioni o sgravi contributivi) in favore delle cooperative sociali che abbiano assunto persone alle quali è stato riconosciuto lo status di protezione internazionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato nei giorni scorsi il Decreto interministeriale che stabilisce i criteri di assegnazione di un contributo (riduzioni o sgravi contributivi) in favore delle cooperative sociali che abbiano assunto persone alle quali è stato riconosciuto lo status di protezione internazionale.

Il Decreto interministeriale è stato trasmesso al ministero dell'Interno per la firma di concerto.

Una piccola premessa: la protezione internazionale

In attuazione di regolamentazioni dell'Unione Europea, il nostro sistema prevede tre figure di protezione:

  • status di rifugiato;
  • protezione sussidiaria;
  • protezione umanitaria.

L'eventuale non conformità alla normativa europea delle leggi di attuazione può essere sindacata in via pregiudiziale davanti alla Corte di giustizia UE.

Lo status di rifugiato riguarda:

  • il cittadino straniero il quale, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o opinione politica, si trova fuori dal territorio del Paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di tale Paese;
  • l’apolide che si trova fuori dal territorio nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni citate e non può o, a causa di timore, non vuole farvi ritorno.

La protezione sussidiaria concerne il cittadino straniero che non possiede i requisiti per essere riconosciuto come rifugiato, ma nei cui confronti sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine, o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel Paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale, correrebbe il rischio effettivo di subire un grave danno, da individuarsi:

  • nella condanna a morte o nell'esecuzione della pena di morte;
  • nella tortura o altra forma di pena o trattamento inumano o degradante;
  • nella minaccia grave e individuale alla vita o alla persona derivante da violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale.

La protezione umanitaria, che non è uno status, è invece prevista da leggi nazionali che attuano il suggerimento europeo di proteggere persone in stato di vulnerabilità, per le quali sussistano gravi motivi umanitari.

Durata della tutela e revoca

Lo status di rifugiato è tendenzialmente permanente mentre la protezione sussidiaria dura 5 anni rinnovabili; entrambi possono essere revocati per seri motivi oppure per il miglioramento radicale della situazione del Paese di origine.

In quale forma è riconosciuta l’agevolazione?

L'agevolazione è riconosciuta sotto forma di esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico delle cooperative sociali dovuti per le assunzioni, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di importo pari a € 350 su base mensile.

Da quando si applica il contributo?

Il contributo si applica per ciascuno degli anni dal 2018 al 2020, per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato decorrente dal 1° gennaio 2018 e con riferimento ai contratti stipulati non oltre il 31 dicembre 2018, per le persone cui è stato riconosciuto lo status di protezione internazionale a partire dal 10 gennaio 2016.

Come verrà assegnato il beneficio?

Il beneficio sarà riconosciuto in base all'ordine cronologico di invio della domanda all'INPS da parte delle cooperative sociali e comunque fino all'esaurimento delle risorse disponibili: il ministero del Lavoro ha già messo a disposizione dell'Istituto € 500.000.

Non verranno riconosciute ulteriori agevolazioni, salvo eventuale integrazione delle risorse, da parte del ministero, entro il limite massimo complessivo previsto per il triennio 2018-2020, pari a € 1,5 milioni (art. 1, c. 109, L. 205/2017).

Fonte: Com. Stampa Min. Lav. 11 agosto 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Agevolazioni per cooperative

Sgravi contributivi per stranieri con protezione internazionale

Le cooperative sociali possono seguire le disposizioni attuative del Ministero del lavoro, contenute nel DM 21 settembre 2022, per ottenere lo sgravio o la riduzione dei con..

di Marcello Ascenzi

Speciali Delega fiscale

Cooperative compliance: accordo col Fisco per le dirette e i dazi doganali

A dispetto dei luoghi comuni e delle oggettive evidenze - secondo il rapporto Paying Taxes 2020 redatto nel 2019 dalla World Bank - il carico fiscale complessivo delle imprese ..

di Massimo Fabio

di Aurora Marrocco

Speciali Revisione delle società di comodo

Delega fiscale per le imprese: nuova Ires a due aliquote

Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede l’introduzione di una Ires “a due velocità” con il mantenimento dell’aliquota del 24% che tuttavia può essere ridotta fino a..

di Antonio Tomassini

Caso Risolto Gestione del rapporto di lavoro

Smart working all’estero: obblighi fiscali e previdenziali del datore

Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del l..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Indicazioni operative dell’INPS

Assegno sociale: requisiti per il riconoscimento del diritto

L’INPS, con Circolare 12 dicembre 2022 n. 131, interviene chiarendo i numerosi dubbi applicativi delle Strutture territoriali in materia di requisiti per il riconoscimen..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto Smart working

Come gestire il lavoro agile dall’estero dal punto di vista fiscale

Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia è necessario prestare attenzione ad alcune implicazioni fiscali. A differenza di quanto avviene dal punto previdenziale,..

di Paola Salazar

di Paolo Tormen

Caso Risolto Obblighi fiscali e previdenziali

Come gestire il dipendente di datore estero in smart working dall’Italia

Svolgimento dall'attività lavorativa per un datore di lavoro estero, in collegamento remoto dall'Italia. Si identificano i principali obblighi fiscali e previdenziali de..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Dall’INPS

Assegno sociale: requisiti per il riconoscimento

L’INPS, con il Messaggio 3 aprile 2023 n. 1268, fornisce chiarimenti sull’assegno sociale, in particolare in merito al requisito del soggiorno legale e continuativo nel territo..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assunzione di lavoratori stranieri

Immigrazione: revisionati requisiti della Carta Blu UE

Le dinamiche di immigrazione in Italia sono state nuovamente affrontate dal Consiglio dei Ministri durante la seduta n. 43 tenutasi il 17 luglio. Complice l’avvicinarsi del ter..

di Fabiola Giornetta

Lavoro Lavoro all’estero

Mobilità lavorativa in Europa: la Commissione promuove i trasferimenti

La mobilità internazionale dei cittadini comunitari, uno dei pilastri dell’UE, viene promossa dalla Commissione europea attraverso un’apposita guida in cui vengono illus..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”