venerdì 12/08/2022 • 06:00
Definite le misure volte a incentivare l'introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), del sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Ministero della Transizione ecologica ha definito le misure finalizzate a incentivare l'introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
In cosa consistono gli incentivi e a quanto ammontano
Le misure sono individuate in contributi economici, nel limite della dotazione finanziaria pari a euro 500.000,00 annui. Le imprese che effettuano il trattamento di RAEE che intendono accedere al contributo devono certificare l'avvio della procedura per l'ottenimento della registrazione EMAS nonché produrre la relativa documentazione. Il contributo concesso è pari all'importo sostenuto per l'ottenimento della certificazione EMAS e comunque fino ad un massimo di euro 15.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria.
Tutti i soggetti beneficiari concorrono al riparto della dotazione disponibile, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.
Chi può accedere ai contributi
Possono fruire dei contributi le imprese che effettuano operazioni di trattamento di RAEE, autorizzate ai sensi dell'art. 208 o dell'art. 213 D.Lgs. 152/2006. Il possesso dell'autorizzazione garantisce l'utilizzo delle migliori tecniche di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio disponibili nonché l'osservanza dei requisiti previsti per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero.
Come accedere ai contributi
Per accedere ai contributi occorre presentare un'istanza telematica al MITE, utilizzando il modulo e la procedura appositi. Ciascun soggetto istante può presentare una sola domanda di ammissione all'agevolazione.
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, nonché il modello da utilizzare, saranno definiti con successivo Provvedimento del Direttore generale per l'economia circolare del MITE. La presentazione dell'istanza deve essere sottoscritta dal rappresentante legale del soggetto proponente, così come risultante dal certificato camerale del medesimo, ovvero ad altro soggetto delegato al quale è stato conferito potere di rappresentanza per la compilazione. Sono escluse dall'attribuzione dei contributi economici le imprese che abbiano già ottenuto la certificazione EMAS o abbiano concluso il procedimento per l'ottenimento della registrazione EMAS al momento di presentazione dell'istanza.
Fonte: DM MITE 15 giugno 2022 (GU 3 agosto 2022 n. 180)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di t..
Il MASE ha annunciato la pubblicazione entro il 10 marzo delle modifiche al modello MUD 2023: se il decreto con le modifiche venisse pubblicato il 10 marzo, il termine per la presenta..
Anche per il Sismabonus l’obiettivo della comunicazione è consentire all’ENEA di monitorare gli effetti degli interventi eseguiti. Difatti, l’invio dei dati dovrà essere..
Non sono mancate e non mancheranno le polemiche per il ritardo con il quale il nuovo modello di dichiarazione ambientale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quali sono i ..
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 la legge di conversione del PNRR 3. Le novità riguardano: contributi dell'Agenzia del demanio a sostegno del..
Il MiTE ha istituito l'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali stabilendo i requisiti tecnici, di onorabilità e finanziari e le..
Il Decreto EoW rifiuti inerti (DM MITE 152/2022) stabilisce i criteri per cui i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e demolizione e gli altri rifiuti inerti di ..
Il MISE, di concerto con il MEF e il MITE, ha adottato un nuovo DPCM, ancora in bozza, che prevede incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti e altri interventi ..
Le risorse economiche stanziate per l’erogazione dei bonus TV-decoder e bonus rottamazione TV per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili co..
Il MASE ha pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) aggiornato rispetto al 2018; è uno strumento di programmazione particolarmente i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.