Per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nel territorio della Regione Siciliana, i quali abbiano cessato di percepire l'indennità di disoccupazione (NASPI) nell'anno 2020, è stata prevista la possibilità di richiedere alla Regione stessa un'indennità pari al trattamento di mobilità in deroga, limitatamente al periodo compreso tra il 14 ottobre 2020 e il 31 dicembre 2020 (art. 1 bis DL 104/2020 conv. in L. 126/2020; art. 1, c. 251, L. 145/2018).
A chi può essere concessa l'indennità?
L'indennità può essere concessa a tutti i lavoratori subordinati, con rapporto di lavoro sia a tempo determinato che indeterminato, con qualifica di operaio, impiegato o quadro. Sono compresi gli apprendisti e i lavoratori somministrati.
La proroga del Decreto Fiscale
Successivamente all'introduzione di tale previsione, il Decreto Fiscale (art. 11, c. 16, DL 146/2021 conv. in L. 215/2021) ha previsto che l'indennità in argomento potesse essere concessa dalla Regione Siciliana, in continuità con il precedente periodo, fino al 31 dicembre 2021 (art. 1, c. 251 ter, L. 145/2018).
Ulteriore proroga con il Decreto Aiuti
Da ultimo, il Decreto Aiuti (DL 50/2022 conv. in L. 91/2022) è intervenuto con l'art. 33 bis, c. 1, modificando l'art. 1, c. 251 ter, L. 145/2018 con un ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2022, dell'indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nella Regione Siciliana, prevedendo la copertura dei relativi oneri pari a € 1,4 milioni per l'anno 2022.
Calcolo della prestazione
Con precedenti disposizioni contenute nella Circ. INPS 26 marzo 2021 n. 51, su conforme indicazione ministeriale, l'Istituto chiarisce che la prestazione viene calcolata secondo le consuete modalità della mobilità in deroga, considerando come riferimento la retribuzione percepita al momento dell'ultima cessazione del rapporto di lavoro.
Gli importi sono indicati, rispettivamente, al lordo e al netto della riduzione prevista dall'art. 26 L. 41/86:
Indennità di mobilità
Retribuzione (euro)
Tetto
Importo lordo (euro)
Importo netto (euro)
Inferiore o uguale a 2.102,24
Basso
971,71
914,96
Superiore a 2.102,24
Alto
1.167,91
1.099,70
Come verrà corrisposta l'indennità?
L'indennità è concessa dalla Regione Siciliana in continuità con i precedenti periodi e previa verifica della disponibilità finanziaria da parte dell'Istituto
Si ricorda che a tale indennità non si applicano le disposizioni di cui all'art. 2, c. 67, L. 92/2012.
Infine, per le istruzioni operative utili alla gestione dell'indennità, si rinvia a quanto precedentemente disposto con la Circ. INPS 26 marzo 2021 n. 51.
Fonte: Mess. INPS 11 agosto 2022 n. 3134