mercoledì 10/08/2022 • 06:00
La Cassazione riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento individuando lo stesso riconoscimento in termini di tutela prevista dal termine dilatorio per la produzione di osservazioni e richieste al PVC da parte del contribuente e riconoscendo l'applicazione della riscossione frazionata.
Ascolta la news 5:03
La Cassazione civile con ordinanza 27 luglio 2022, n. 23289 e ordinanza 25 luglio 2022 n. 23223 riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento, e lo fa attraverso un percorso motivazionale che, da un lato, individua lo stesso riconoscimento in termini di tutela prevista dal termine dilatorio per la produzione di osservazioni e richieste al PVC da parte del contribuente (art. 12 c. 7 L. 212/2000) e, dall'altro, riconosce l'applicazione della riscossione frazionata. Sullo sfondo di quest'ultimo aspetto, si staglia la differenza tra crediti inesistenti e non spettanti e, di conseguenza, tra l'iscrizione o meno nei ruoli straordinari.
Atto di recupero
L'atto di recupero - introdotto dall'art. 1, commi 421 e ss., della L. 311/2004 - è strumento con il quale l'Amministrazione finanziaria può procedere alla riscossione dei crediti indebitamente utilizzati in tutto o in parte, anche in compensazione ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs. 241/1997, nonché per il recupero delle relative sanzioni e interessi.
Il legislatore, con l'art. 27 del D.L. 185/2008, ha tentato di meglio circoscrivere l'ambito oggettivo degli atti di recupero (attesa la “vaporosità” della fattispecie dei crediti indebitamente utilizzati), introducendo una specifica procedura rafforzata nel caso lo stesso abbia ad oggetto crediti consider...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.