X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento

mercoledì 10/08/2022 • 06:00

Fisco Cassazione civile

L’atto di recupero vanta le stesse tutele dell’atto di accertamento

La Cassazione riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento individuando lo stesso riconoscimento in termini di tutela prevista dal termine dilatorio per la produzione di osservazioni e richieste al PVC da parte del contribuente e riconoscendo l'applicazione della riscossione frazionata.

di Marco Cramarossa - Dottore commercialista

di Raffaella Messina - Dottore commercialista in Salerno

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Cassazione civile con ordinanza 27 luglio 2022, n. 23289 e ordinanza 25 luglio 2022 n. 23223 riconosce la sostanziale assimilazione degli atti di recupero agli atti di accertamento, e lo fa attraverso un percorso motivazionale che, da un lato, individua lo stesso riconoscimento in termini di tutela prevista dal termine dilatorio per la produzione di osservazioni e richieste al PVC da parte del contribuente (art. 12 c. 7 L. 212/2000) e, dall'altro, riconosce l'applicazione della riscossione frazionata. Sullo sfondo di quest'ultimo aspetto, si staglia la differenza tra crediti inesistenti e non spettanti e, di conseguenza, tra l'iscrizione o meno nei ruoli straordinari.

Atto di recupero

L'atto di recupero - introdotto dall'art. 1, commi 421 e ss., della L. 311/2004 - è strumento con il quale l'Amministrazione finanziaria può procedere alla riscossione dei crediti indebitamente utilizzati in tutto o in parte, anche in compensazione ai sensi dell'art. 17  del D.Lgs. 241/1997, nonché per il recupero delle relative sanzioni e interessi.

Il legislatore, con l'art. 27 del D.L. 185/2008, ha tentato di meglio circoscrivere l'ambito oggettivo degli atti di recupero (attesa

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Indebite compensazioni

Atti di recupero: controlli della dichiarazione per il credito di imposta

L’atto di recupero, che tende a contrastare le indebite compensazioni non contestabili con altri atti impositivi tipici, può avere diversa natura. Si auspica che ..

di Alessandro De Stefano

Fisco La pronuncia della Corte Costituzionale

Riscossione: definizione agevolata dei carichi e sospensione del giudizio

Per i carichi affidati all’agente della riscossione, in caso di definizione agevolata, il giudizio rimane sospeso fino alla scadenza del termine dilatorio correlato alla modalità solu..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Comunicazioni di inesigibilità: nuovi termini di presentazione

La legge di bilancio 2023 è intervenuta in tema di comunicazioni di inesigibilità delle quote affidate agli agenti della riscossione dal 2000 al 2022, modificando i term..

a cura di

redazione Memento

Fisco Pagamento di contributi previdenziali

Niente DURC in caso di compensazioni indebite di crediti d'imposta

Al fine di contrastare l’utilizzo indebito di crediti inesistenti per l’assolvimento di contributi previdenziali, si sta diffondendo una prassi per la quale ad un atto di re..

di Alessandro De Stefano

Fisco Dalla Legge di Bilancio 2023

Rottamazione-quater: entro il 30 aprile va presentata la richiesta

I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..

di Matteo Dellapina

Speciali Riforma tributaria

I procedimenti di riscossione e rimborso nella delega fiscale

Sono passati più di quarant’anni da quando il sistema della riscossione non gestisce più i versamenti spontanei, e quindi si concentra sul recupero delle somme pe..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Contributi previdenziali

Compensazioni illegittime di crediti inesistenti: la soluzione di Assonime

Assonime evidenzia la crescente confusione che si sta generando sul tema della compensazione tra crediti erariali e debiti contributivi. Si tratta di un effetto della re..

di Alessandro De Stefano

Lavoro Integrazione salariale emergenziale

Anticipo cassa integrazione COVID-19: l’INPS recupera gli indebiti

L’INPS, con Mess. INPS 29 agosto 2022 n. 3179, comunica le modalità per il recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..

di Paolo Bonini

Speciali Emendamenti approvati

Conversione Decreto Lavoro: salvi i contributi di autonomi e professionisti

Un emendamento introdotto durante l'iter di conversione del Decreto Lavoro prevede una misura a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti alle rispett..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”