martedì 09/08/2022 • 06:00
Sono stati definiti gli importi della prestazione una tantum a carico del Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per gli eventi occorsi nel 2022.
redazione Memento
A favore dei familiari dei lavoratori deceduti per infortuni sul lavoro sono previsti i seguenti benefici economici a carico del Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro: prestazione una tantum commisurata al numero dei familiari superstiti, erogata dall'INAIL o, con riferimento agli infortuni del settore marittimo o aereo, dall'IPSEMA. Possono beneficiare della prestazione anche i lavoratori non assicurati dall'INAIL, come ad esempio i militari, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i liberi professionisti, ecc. Sono compresi, inoltre, i superstiti dei soggetti tutelati ai sensi dell'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico (L. 493/99); anticipazione della rendita ai superstiti, pari a 3 mensilità della rendita annua calcolata sul minimale di legge. Spetta ai superstiti di lavoratori soggetti alla tutela assicurativa obbligatoria ai sensi del DPR 1124/65 e della L. 493/99. Il ministero del Lavoro, con il DM 20 giugno 2022 n. 112, ha definito gli importi della prestazione una tantum per gli eventi verificatisi nell'anno 2022: Tipologia N. superstiti Importo (€) A 1 6.000,00 B 2 11.400,00 C 3 16.800,00 D Più di 3 22.400,00 Hanno diritto alle prestazioni: il coniuge/unito civilmente; i figli legittimi, naturali, riconosciuti o riconoscibili, adottivi, fino al diciottesimo anno di età; i figli fino a 21 anni, se studenti di scuola media superiore o professionale, a carico e senza un lavoro retribuito; i figli fino a 26 anni, se studenti universitari, a carico e senza un lavoro retribuito; i figli maggiorenni inabili al lavoro. In mancanza di coniugi/unito civilmente o figli: i genitori, se a carico del lavoratore deceduto; i fratelli e le sorelle, se conviventi e a carico del lavoratore deceduto. La prestazione una tantum è erogata previa presentazione o inoltro, a mezzo raccomandata A/R o tramite posta certificata (PEC), di specifica istanza che deve: essere presentata da uno solo dei soggetti beneficiari e compilata secondo la prevista modulistica; contenere l'esatta indicazione di tutti i superstiti aventi diritto e gli estremi per il pagamento; includere la delega quando siano presenti più superstiti aventi diritto maggiorenni o quando ci siano più superstiti minorenni ma appartenenti a nuclei familiari diversi. L'istanza deve pervenire alla sede territoriale dell'INAIL, individuata con riferimento al domicilio del lavoratore deceduto. Fonte: DM 20 giugno 2022 n. 112
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.