martedì 09/08/2022 • 06:00
I lavoratori disabili gravi o con patologia certificata che nel 2021 avevano raggiunto il periodo massimo indennizzabile di malattia potranno beneficiare di un'indennità una tantum di 1000 euro per il 2022. Le domande di bonus dovranno essere presentate telematicamente all'INPS entro il 30 novembre 2022.
Ascolta la news 5:03
Tra le diverse misure introdotte all'interno della Legge di Bilancio 2022 volte a sostenere i lavoratori durante la crisi sanitaria, il legislatore ha previsto per i lavoratori cd. fragili, in presenza di specifici requisiti indicati dalla norma, il riconoscimento di un'indennità una tantum in misura pari a 1.000 euro per l'anno 2022 che non concorre alla formazione del reddito ai sensi del TUIR, e per cui non è riconosciuto alcun accredito di contribuzione figurativa.
L'INPS, con la circolare n. 96 del 5 agosto 2022, in attuazione delle suddette disposizioni normative, ha fornito specifiche indicazioni riferite ai requisiti per il diritto alla suddetta indennità e alle modalità di presentazione della domanda. Inoltre, con il messaggio n. 3106 pubblicato in data 8 agosto, l'Istituto previdenziale ha fornito ulteriori precisazioni in merito allo sportello telematico per la presentazione della domanda del “bonus lavoratori fragili”.
Quadro normativo di riferimento e requisiti
L'art. 1, c. 969, Legge 234/2021, ha disposto che: “ai lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto all'assicurazione economica di malattia presso l'INPS, che siano stati destinatari durante l'anno 2021 del trattamento di cui all'art. 26, c. 2, DL 18/2020 conv. in L. 27/2020, laddove la prestazione lavorativa non sia stata resa in modalità agile e qualora abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia, è riconosciuta un'indennità una tantum, pari a 1.000 euro, per l'anno 2022. [...] L'indennità [...] è erogata dall'INPS, previa domanda con autocertificazione del possesso dei requisiti [...], nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l'anno 2022 [...]”.
Fermi restando i soggetti destinatari, così come indicato dalla disposizione normativa sopra richiamata, l'INPS ha ribadito che il richiedente deve possedere tutti i seguenti requisiti:
Presentazione della domanda
Ribadendo che l'indennità può essere corrisposta una sola volta a ciascun soggetto avente diritto, anche nell'ipotesi in cui sussistano i requisiti per differenti categorie di rapporti di lavoro, giova ricordare che:
La presentazione della domanda va effettuata on-line attraverso il servizio dedicato accedendo al portale web dell'Istituto previdenziale.
Le credenziali di accesso ai servizi dell'Istituto sono attualmente le seguenti:
In alternativa al portale web, l'indennità, di cui alla presente circolare, può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center integrato oppure per il tramite dei servizi offerti dagli Istituti di patronato.
In riferimento a tale ultima tematica, con il messaggio n. 3106, l'INPS ha altresì precisato che all'interno del servizio per la presentazione della domanda, sono disponibili le seguenti funzionalità:
Inoltre, per l'inserimento della domanda, il richiedente dovrà fornire le informazioni contenute nelle seguenti sezioni:
Fonte: Circ. INPS 5 agosto 2022 n. 96
Mess. INPS 8 agosto 2022 n. 3106
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.