lunedì 08/08/2022 • 14:58
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 416 del 5 agosto 2022, ha chiarito i trattamenti ai fini IVA per le cessioni di beni es. omaggi floreali effettuati tramite un sito internet e la cui consegna fisica avviene tramite un altro soggetto incaricato.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 416 del 5 agosto 2022, l'AE ha chiarito che la cessione di beni (omaggi floreali o altro) da parte di un soggetto tramite il proprio sito internet ovvero con ulteriori modalità (es. canali mobile, app o numero verde), cui segue la consegna fisica degli stessi da parte del soggetto (tipicamente il fiorista esecutore) incaricato dal venditore, può essere assimilata alle vendite per corrispondenza e pertanto non è soggetto all'obbligo di emissione di fattura. Quest'ultima deve essere emessa solo in caso di richiesta da parte del cliente.
Le suddette cessioni, ai fini IVA, non sono nemmeno soggette all'obbligo dello scontrino o della ricevuta fiscale, ma devono semplicemente essere annotate nel registro di cui all'art. 24 DPR 633/72 (cfr sul punto anche Ris. AE 5 novembre 2009 n. 274 e Risp. AE 19 giugno 2019 n. 198).
Nel caso di specie, l'istante svolge attività di trasmissione di ordini e vendita, in ambito B2C, di omaggi floreali, piante, prodotti ortofrutticoli, vini, liquori, dolciumi, alimenti confezionati, nonché di regali ed articoli complementari, sia in Italia che all'estero. Le somme pagate dal cliente ordinante costituiscono, integralmente, corrispettivi propri della società, certificati mediante emissione di apposita fattura avente a oggetto la cessione dell'omaggio floreale e le relative spese forfetarie di consegna: trattasi di fatture per operazione imponibile IVA con aliquota 10% (cfr. Tabella A parte III n. 20 allegata al DPR 633/72). Posto che l'operazione di vendita effettuata dall'istante si può considerare una transazione di commercio elettronico indiretto, con ordini, pagamenti e stipule interamente realizzati on line e consegna dei beni, invece, eseguita fisicamente dal fiorista incaricato (c.d. esecutore), egli può beneficiare dell'esonero dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi ai fini IVA, relativamente alle cessioni di omaggi floreali effettuate nei confronti dei clienti ordinanti, con ordine effettuato via Internet (o procedimenti analoghi). Ciò, ferma restando l'aliquota IVA ridotta del 10% attualmente applicata.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con l’avvicinarsi a grandi passi delle festività natalizie molte società, o comunque soggetti business, hanno la (buona) consuetudine di omaggiare i propri clienti (siano essi ..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..
Dall'Agenzia delle Entrate un chiarimento relativo al servizio di “potenziamento avatar” inerente ai videogiochi on line (Risp. AE 4 agosto 2023 n. 416).
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 i forfetari che nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000 devono emettere fattura elettronica ..
redazione Memento
Non può configurarsi una cessione all’esportazione triangolare o indiretta, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/1972, qualora non risulti integrato il requisito d..
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e..
L'IVA assolta nell'anno 2021 dai soggetti italiani in altri Stati UE oppure da soggetti UE o extra-UE in Italia potrà essere richiesta a rimborso previa presentazione di apposi..
Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entr..
Per la cessione di gas dispositivi medici l’applicazione dell’IVA al 4% è subordinata all’esito degli accertamenti tecnici effettuati dall’ente competente. Inoltr..
redazione Memento
Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione la cessione di autoveicoli a favore di una società veicolo risulta qualificabile, ai fini IVA, come cessione di singoli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.