lunedì 08/08/2022 • 12:11
L'INPS, con il Mess. 5 agosto 2022 n. 3097, fornisce le prime indicazioni sulla possibilità, per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale, di beneficiare per l’anno 2022 di un’indennità una tantum di importo pari a € 550, come previsto con la conversione in Legge del Decreto Aiuti (DL 50/2022 conv. in L. 91/2022).
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
I lavoratori a tempo parziale ciclico verticale possono beneficiare, esclusivamente per l’anno 2022, di un’indennità una tantum di importo pari a € 550 (art. 2 bis DL 50/2022 conv. in L. 91/2022).
A chi viene riconosciuta l’indennità?
Per l’anno 2022 viene prevista un’indennità una tantum di importo pari a € 550 a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, nel quale fossero previsti periodi non interamente lavorati di:
Ai fini del riconoscimento della predetta indennità, tali lavoratori non devono, inoltre:
Caratteristiche dell’indennità
L’indennità è riconosciuta a ciascun lavoratore:
Quali sono le risorse stanziate per il pagamento dell’indennità?
Il limite di spesa complessivo stabilito per l’erogazione dell’indennità è di € 30 milioni per l’anno 2022: pertanto, l’indennità verrà erogata dall’Istituto nel rispetto di tale previsione.
L’INPS provvederà inoltre al monitoraggio del rispetto del limite di spesa, comunicando i risultati di tale attività sia al ministero del Lavoro che al MEF.
Cosa succede in caso di superamento del limite di spesa?
Nel caso in cui dal predetto monitoraggio risulti il verificarsi di scostamenti, anche in via prospettica, rispetto al predetto limite di spesa, l’Istituto non adotterà altri provvedimenti di concessione dell’indennità.
Come presentare la domanda?
I lavoratori potenziali destinatari dell’indennità dovranno presentare domanda all’INPS, esclusivamente in via telematica, attraverso i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Enti di Patronato nel sito internet dell’INPS, avvalendosi dell’apposito servizio il cui rilascio sarà reso noto con successiva comunicazione.
Si segnala che ulteriori indicazioni di dettaglio verranno fornite con successiva Circolare.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Per i lavoratori stagionali attualmente in forza (assunti ad aprile 2022) che hanno beneficiato dell'esonero contributivo 0,80%, il bonus 200 euro viene erogato in busta paga dal datore di lavoro oppure il dipendente de..
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
Il testo della legge di conversione del Decreto Aiuti, che potrebbe essere approvato già a metà luglio, prevede un nuovo bonus che ammonta a 550 euro per i lavoratori titolari di un c..
L'INPS è intervenuto con la Circolare 115 per fornire indicazioni in merito all'indennità una tantum di € 550,00 per l'anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo p..
L'Inps specifica che le domande di Una Tantum per part-time verticale ciclico sono state oggetto di una prima scrematura automatica, la stessa ha prodotto una serie di rifiuti che pot..
Numerosi sono i sostegni economici introdotti con la conversione in legge del Decreto Aiuti: dalle indennità per lavoratori part-time e per gli ispettori fino all..
L’ENPACL informa, tramite Comunicato pubblicato sul proprio sito web, che dalle ore 12:00 del 26 settembre 2022 alle ore 24:00 del 30 novembre 2022 per gli..
redazione Memento
Con il Decreto Interministeriale n. 1 del 7 marzo 2023, il Ministero del Lavoro comunica che i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima possono richiedere, ent..
redazione Memento
L’INPS ha fornito ulteriori precisazioni in merito alla contribuzione afferente all’indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), precisan..
redazione Memento
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi..
La conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Aiuti, introduce molte agevolazioni che spaziano dal bonus energia, alla riduzione dell'IVA nelle somministrazioni di ga..
Con la sentenza Williams, la giurisprudenza comunitaria ha dato avvio ad una serie di contenziosi a livello nazionale circa la composizione della retribuzione durante il periodo di fe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.