X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi


EDIZIONE DEL 21/06/2025 ULTIMO AGGIORNAMENTO 06:23

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Logo Quotidiano
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Fisco CFC E DISALLINEAMENTI DA IBRIDI

Società controllate estere: con il DL fiscale l’imposta al 15% diventa opzionale

Il DL fiscale (DL 81/2025) ha ridisegnato in parte il regime di tassazione dei redditi delle società estere sottoposte alla normativa CFC di cui all'art. 167 TUIR. Prorogato, inoltre, al 31 ottobre 2025 il termine per la presentazione della documentazione sugli ibridi necessaria per ottenere la penalty protection.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Finanziamento di attività economiche e imprese: via libera al Decreto legge

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 20 giugno 2025, ha approvato una serie di provvedimenti tra i quali il Decreto legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale ed in materia d'infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Linee guida sull’IA nel mondo del lavoro: prospettive per aziende e lavoratori

Sono state pubblicate, ad esito della consultazione pubblica del Ministero del Lavoro, le Linee guida per l'implementazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro: esaminiamo i numeri della consultazione e i dati sullo scenario nazionale dell'implementazione delle soluzioni di IA sul posto di lavoro.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Video Sostenibilità aziendale e stop the clock: un’opportunità per le imprese

Podcast Maxideduzione nuove assunzioni: escluse le società collegate

Mondo Digitale Dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Cybersicurezza: la visione del G7 sui software dell’IA

L’Ufficio Federale per la Sicurezza Informatica della Germania e l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) hanno redatto un documento dal titolo “Una visione condivisa del G7 sull’inventario dei software dell’IA” che è stato condiviso dal gruppo di lavoro durante l’ultima riunione tenutasi a Ottawa.

a cura di

redazione Memento

Lavoro DAL TRIBUNALE DI TRENTO

Dimissioni per fatti concludenti: la norma non è retroattiva

La sentenza del Tribunale di Trento 5 giugno 2025 n. 87 chiarisce il regime di operatività delle nuove dimissioni per fatti concludenti: in quanto non retroattive, non possono essere computati ai fini della definizione del periodo di assenza i giorni anteriori alla data di entrata in vigore delle norme.

di Marcella de Trizio - Avvocato - Studio ArlatiGhislandi

Impresa Appunti e Spunti per la settimana 23 - 29 giugno

La Nato al vertice decisivo: più fondi e maggiore capacità difensiva. La Cina ospita la Davos d’estate

Appuntamento decisivo all'Aja per l’Alleanza Atlantica: da martedì 32 capi di Stato e Governo, incluso il presidente Usa Donald Trump, discuteranno di spese e armi. A Tokio l’assemblea dei soci di Nippon Steel potrà festeggiare l’accordo (da 15 miliardi) raggiunto per conquistare la rivale Us Steel. Parte nella città cinese di  Tianjin l’edizione numero 16 del Forum economico, versione estiva della Davos svizzera.

di

Fabio Sottocornola

- Giornalista economico

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

Fisco LE POSIZIONI DELLA CASSAZIONE

Rendite vitalizie e solidarietà nell'imposta di successione

La Cassazione ha dapprima sollevato un dubbio di costituzionalità circa le modalità di calcolo della base imponibile delle rendite vitalizie ai fini dell'imposta di successione e successivamente ha chiarito la portata della modifica normativa che escluda la solidarietà dell'imposta per gli ETS (Cass. 11 giugno 2025 n. 15547 e Cass. 12 giugno 2025 n. 15743).

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Impresa Dalla Cassazione

Franchising: analisi dell’abuso di dipendenza economica

L'esistenza della posizione dominante si deve collocare al di fuori del tenore del mero contenuto della pattuizione contrattuale e dunque, di regola, all'esterno del contratto di franchising, ovverosia del mero tenore delle sue clausole, sia pure dispiegando rilevanza sulla sua stipulazione. Lo ha chiarito la Cass. 15023/2025.

di Vincenzo Cristiano - Avvocato, Studio AC

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Intermediari finanziari: codici tributo per maggiori acconti addizionale IRES

L'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione 20 giugno 2025 n. 43/E, ha istituito due codici tributo per il versamento, tramite Mod. F24, degli importi relativi ai maggiori acconti con riferimento all'addizionale all'IRES per gli intermediari finanziari.

a cura di

redazione Memento

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

È soggetta a registro fisso l'ordinanza di assegnazione di somme

Non vi è alcuna manifestazione di ricchezza - che giustificherebbe, in virtù del principio costituzionale di capacità contributiva, l'applicazione dell'imposta di registro in misura proporzionale e non fissa - in caso di assegnazione del credito nell'ambito di una procedura esecutiva (CGT II Lombardia 10 giugno 2025 n. 1448).

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

Fisco PRONTO ORDINI

Commercialisti: quando avviene la cancellazione dall’albo per morosità

Il CNDCEC, con il Pronto Ordini 17 giugno 2025 n. 44, chiarisce la procedura di cancellazione per morosità, in presenza di più procedimenti disciplinari per mancato pagamento delle quote annuali. La cancellazione può avvenire solo dopo la conclusione dei procedimenti di sospensione e il decorso dei termini previsti per la regolarizzazione.

a cura di

redazione Memento

Fisco ALIQUOTE MAGGIORATE PER ABITAZIONI PRINCIPALI

Bonus edilizi 2025: detrazione al 50% per ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus

In tema di bonus edilizi, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025 relativamente a: detrazioni per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus, rimodulazione della durata delle detrazioni, aliquote maggiorate per abitazioni principali e ripartizione decennale delle spese (Circ. AE 19 giugno 2025 n. 8).

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Speciali DECRETO CORRETTIVO

Forfetari: da quando decorre l'IVA trimestrale per gli acquisti in reverse charge

In assenza di una specifica decorrenza, il nuovo termine di versamento dell'IVA per i contribuenti in regime forfetario, fissato al giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre, dovrebbe applicarsi agli acquisti effettuati dal 13 giugno 2025, ma la Relazione illustrativa allo schema di Decreto posticipa la decorrenza alle operazioni effettuate dal 1° ottobre 2025.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Lavoro DALLA CGUE

Obbligo vaccinale nei luoghi di lavoro e tutela dai rischi biologici

La CGUE, con sentenza 12 giugno 2025 (causa C‑219/24), ha chiarito che un l'obbligo vaccinale imposto dal datore di lavoro ai dipendenti esposti a un agente biologico può rientrare tra le misure di prevenzione adottabili, a condizione che sia fondato su una valutazione del rischio e rispetti il principio di proporzionalità.

di Marcello Buzzini - Avvocato in Milano - Studio Legale Failla & Partners

I più letti

    Registrati gratis

    Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

    Funzionalità riservata agli abbonati

    Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

    Trovi interessante questo video?

    Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
    la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
    Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
    Se invece sei già abbonato, effettua il login.

    Ricerca Vocale

    Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

    “ ”